Perché l’intelligenza artificiale nel diritto può cambiare tutto (ma non da sola)
Perché l’intelligenza artificiale nel diritto può cambiare tutto (ma non da sola)
Geolocalizzazione e controllo sul lavoro: sanzione esemplare del Garante Privacy
Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele?
Data poisoning: l’avvelenamento silenzioso dell’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e responsabilità sistemica: ecco la terza bozza del codice di condotta
Pubblicato il decreto attuativo di adeguamento alla DORA in Gazzetta Ufficiale
Minori e intelligenza artificiale: opportunità straordinarie e rischi nascosti
L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio
NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali
Quando il messaggio WhatsApp vale come prova: la Cassazione si pronuncia sulla determinazione del corrispettivo nel contratto d’opera
Sul requisito di indipendenza e sulla incompatibilità del D.P.O.
L’intelligenza artificiale nei processi decisionali: implicazioni giuridiche e sfide future
Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile
La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito
Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti
Sul regime di validità nel tempo del documento sottoscritto con firma qualificata
L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: le linee guida AGID in consultazione pubblica
Blockchain nel settore assicurativo: sfide e opportunità
L’estorsione on-line: limiti e prospettive della riforma dell’art. 629 c.p.
Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management
Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida
i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS
Intelligenza artificiale e responsabilità medica: quale futuro per la tutela dei pazienti?
Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale
Data Act: implicazioni e prospettive per la proprietà dei dati nell’Unione Europea
Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale
Cybersecurity in Europa: le linee programmatiche di ENISA 2025-2027
Diritto di accesso ai dati personali: analisi della relazione EDPB 2024
Pubblicate le linee guida ACN sulla certificazione UE della cybersicurezza
Materiale preparatorio di un’APP: aspetti giuridici e criticità interpretative
La struttura delle app: un’analisi dettagliata per sviluppatori
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati
La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale
La qualificazione giuridica e la tutela del materiale preparatorio di un software
Regime giuridico e presupposti per l’esercizio del diritto all’oblio
Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB
Sinergie tra protezione dei dati e diritto della concorrenza: la nuova direzione dell’EDPB
Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Regolamento sulla cibersolidarietà
Sulle principali criticità del contratto di sviluppo software
Sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini in caso di mancato perfezionamento del deposito telematico
Il portale dello Studio verrà hackerato
L’impatto ambientale dello Studio Legale Nappi nel 2024
Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale
la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE
Piantato il quinto albero del 2024! Obiettivo raggiunto: azzerato il nostro impatto ambientale 2023!
Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni
Analisi giuridica e peculiarità del reato di frode informatica
L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE
Ruolo e responsabilità del “responsabile del trattamento” nell’ecosistema del GDPR
Riciclaggio e blockchain: sfide e opportunità nel contrasto al crimine nel mondo delle criptoattività
La Sopraelevazione e il Divieto per Inidoneità Statica: Presunzioni di Pericolosità e Onere della Prova
Un’analisi critica sulle pratiche di telemarketing
Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS
Interpretazione e implicazioni delle Linee Guida EDPB 02/2024 sull’Articolo 48 GDPR
Nuove direttive sull’identità digitale europea: pubblicati i regolamenti di esecuzione eIDAS 2
La qualificazione giuridica del contratto di licenza d’uso
Piantato il quarto albero del 2024!
Revocatoria fallimentare e onere della prova: nuove direttive dalla Cassazione
in caso di impossibilità di deposito telmatico per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento
Sui limiti all’utilizzabilità delle deroghe al trasferimento transfrontaliero dei dati personali
Il diritto condominiale tra vincoli pertinenziali e presunzione di comunione
Protezione dei Dati e Gig Economy: Analisi del Provvedimento del Garante n. 675/2024 su Foodinho e Glovo
L’esercizio di poteri pubblici come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali
Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale
Sulla validità della convocazione dell’assemblea condominiale tramite Whatsapp?
La Direttiva (UE) 2024/2831: un passo avanti per le condizioni di lavoro sulle piattaforme digitali
Il legittimo interesse del titolare come deroga al trasferimento transfrontaliero dei dati personali
La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti
Sul contratto di sale and lease back
Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione
La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024
La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy
Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024
Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali
La Nota di Iscrizione a Ruolo va in pensione: implicazioni pratiche del D.lgs. 164/2024
Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR
L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile
Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme
L’interesse vitale dell’interessato o di altre persone come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali
Piantato il terzo albero del 2024!
Sull’accesso alla posta elettronica del dipendente e sulla conservazione di e-mail e log
Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach
L’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali
Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo
Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea per l’attuazione della Direttiva NIS2
Gli importanti motivi di interesse pubblico come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali
La CGUE sull’uso di dati personali a fini di pubblicità mirata
Chiarimenti dell’EDPB sugli obblighi di responsabilità nel rapporto tra responsabile e sub-responsabile
In Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento al Data governance act
Il programma di lavoro EDPB 2024-2025: prospettive e impatti per la privacy in Europa e l’ingresso dell’Avv. Nicola Nappi nel pool di esperti di supporto
Legittimo Interesse e GDPR: analisi delle Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)
Ecco le modaità operative per l’elezione variazione e revoca del domicilio digitale per persone fisiche
Il collegio di coordinamento dell’ABF su digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA)
Dichiarazione dell’EDPB su regolamento di procedura GDPR: una svolta per l’armonizzazione dell’enforcement dei diritti digitali
Piantato il secondo albero del 2024!
L’esecuzione di un contratto con o in favore dell’interessato come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali
Intelligenza artificiale e Giustizia Amministrativa: innovazione, sicurezza e sfide future
La responsabilità amministrativa delle società cancellate dal registro delle imprese: riflessioni su una recente sentenza della Cassazione
Notifiche e depositi telematici: da oggi, 30 settembre, NON CAMBIA NULLA!

pubblicazioni