Settembre 2022

La legittimazione del Pubblico Ministero a richiedere la dichiarazione di fallimento

Con la sentenza n. 28367 del 29 settembre 2022, che si riporta di seguito, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle ipotesi in cui il fallimento può essere dichiarato su istanza del Pubblico Ministero, affrontando la questione se la legittimazione di quest’ultimo presupponga necessariamente la pendenza di un procedimento penale a carico

La legittimazione del Pubblico Ministero a richiedere la dichiarazione di fallimento Read More »

Il calcolo del danno differenziale presuppone una quantificazione monetaria della percentuale d’invalidità

Il calcolo del danno differenziale da invalidità permanente si opera sottraendo dal valore monetario dell’invalidità complessiva, inclusiva di menomazione preesistente e di quella causata dall’illecito, il valore monetario di quella preesistente all’illecito. Parametrare il risarcimento alla mera differenza dei punti percentuali, senza convertirli precedentemente in somme di denaro, comporta una sottostima del danno da risarcire.

Il calcolo del danno differenziale presuppone una quantificazione monetaria della percentuale d’invalidità Read More »

Da “Le avventure di Pinocchio” a “Il ritorno di Pinocchio”: opere diverse, significati molteplici e disegni in comune

Utilizzati, come citazioni, nel libro pubblicato nel 2010 i disegni che furono inseriti in ben tre edizioni – 1937, 1945 e 1964 – della notissima opera letteraria di Carlo Collodi. Respinta l’ipotesi di una violazione del diritto morale d’autore ai danni del realizzatore dei disegni.

Da “Le avventure di Pinocchio” a “Il ritorno di Pinocchio”: opere diverse, significati molteplici e disegni in comune Read More »

L’interpretazione contro il disponente delle condizioni generali di assicurazione

L’applicazione delle condizioni generali di assicurazione è imprescindibile affinché anche le norme delimitative del rischio assicurativo possano trovare applicazione. Il contratto di assicurazione deve essere interpretato con l’ausilio di tutti i criteri ermeneutici previsti dagli artt. 1362 e ss. c.c.

L’interpretazione contro il disponente delle condizioni generali di assicurazione Read More »

PRECETTO: valido anche se privo dell’avviso per ricorrere a procedura di composizione crisi da sovraindebitamento

“L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. in legge n. 132 del 2015) – che prescrive che il creditore precettante debba informare il debitore intimato dell’opportunità di proporre una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento di

PRECETTO: valido anche se privo dell’avviso per ricorrere a procedura di composizione crisi da sovraindebitamento Read More »

Piano del consumatore non omologabile se la percentuale destinata ai creditori è irrisoria

Nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento disciplinate dalla legge 3/2012 il piano del consumatore non può essere omologato dal Tribunale se la percentuale offerta ai creditori chirografari è di “assai esigua entità”. In tal modo infatti il piano difetta della causa concreta consistente nella regolamentazione della situazione di sovraindebitamento mediante il soddisfacimento effettivo, seppur parziale, dei

Piano del consumatore non omologabile se la percentuale destinata ai creditori è irrisoria Read More »

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI: è un contratto autonomo di garanzia

L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, in quanto incompatibile con il principio di accessorietà che caratterizza il contratto di fideiussione. È lecita la garanzia del pagamento dovuto dal debitore principale al

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI: è un contratto autonomo di garanzia Read More »

È consentito creare un varco nel muro comune del Condominio per poter accedere al proprio box interrato

«La realizzazione del varco sul muro condominiale della rampa, non costituisce servitù (la rampa è bene in comproprietà tra le parti) e rappresenta attività consentita riconducibile nell’ambito di operatività dell’art. 1102 c.c., norma che consente un uso più intenso della cosa comune a condizione che non ne sia compromesso il pari utilizzo da parte degli

È consentito creare un varco nel muro comune del Condominio per poter accedere al proprio box interrato Read More »

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete

«L’obbligo di rispettare una distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, previsto dall’art. 9, d.m. 1444/1968, vale anche quando la finestra di una parete non fronteggi l’altra parete (per essere quest’ultima di altezza minore dell’altra), tranne che le due pareti aderiscano in basso l’una all’altra su tutto il fronte

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.