Settembre 2022

Sinistro stradale: quale portata probatoria ha il verbale di accertamento dell’infrazione stradale?

Nel giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione relativo al pagamento di una sanzione amministrativa è ammessa la contestazione e la prova unicamente delle circostanze di fatto della violazione che non sono attestate nel verbale di accertamento come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale o rispetto alle quali l’atto non è suscettibile di fede privilegiata. Il

Sinistro stradale: quale portata probatoria ha il verbale di accertamento dell’infrazione stradale? Read More »

Anche in caso di difetto di trascrizione, l’assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata

«Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare legittima l’assegnatario/a ad agire in giudizio ex art. 1415, comma 2, c.c. per far valere la simulazione di atti di alienazione relativi alla casa familiare, indipendentemente dalla circostanza che all’assegnatario/a non debba essere rimproverato un atteggiamento di inerzia nella trascrizione del provvedimento di assegnazione».

Anche in caso di difetto di trascrizione, l’assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata Read More »

Il condomino non è legittimato ad agire direttamente nei confronti dell’assicurazione che manleva il Condominio

Il Condominio, in persona dell’amministratore pro-tempore, nel caso di polizza stipulata per la responsabilità civile a garanzia dell’edificio, è l’unico legittimato ad agire contro l’assicurazione per ottenere un indennizzo. Il singolo condomino non può sostituirsi alla rappresentanza del capocondomino, con la conseguente dichiarazione di carenza di legittimazione attiva da parte del giudice adito, non essendo

Il condomino non è legittimato ad agire direttamente nei confronti dell’assicurazione che manleva il Condominio Read More »

Natura composita dell’assegno divorzile: rilevante il contributo fornito dall’ex coniuge alla formazione del patrimonio familiare

Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile, il giudice del merito deve tenere conto sia dell’impossibilità per l’ex coniuge richiedente di procurarsi mezzi economici adeguati a condurre una vita libera e dignitosa, sia del contributo apportato dallo stesso alla costruzione del patrimonio familiare e dell’altro coniuge, valutando in particolare l’incapacità di procurarsi detti mezzi in relazione

Natura composita dell’assegno divorzile: rilevante il contributo fornito dall’ex coniuge alla formazione del patrimonio familiare Read More »

Esclusa la riconciliazione se moglie e marito si prendono e si lasciano post separazione

Irrilevante il dato messo sul tavolo dalla donna e costituito da un periodo di coabitazione sotto lo stesso tetto. Confermato il divorzio tra moglie e marito. Impossibile ipotizzare una effettiva ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione della comunione coniugale di vita.

Esclusa la riconciliazione se moglie e marito si prendono e si lasciano post separazione Read More »

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: il direttore della filiale ha l’onere di provvedere alle segnalazioni agli organi competenti

Il potere di valutare le segnalazioni e (in caso di ritenuta fondatezza delle medesime) trasmetterle al questore, spetta soltanto al “titolare dell’attività”, mentre il “responsabile della dipendenza”, cui è attribuito un margine di discrezionalità ridotto, è tenuto a provvedere alle segnalazioni antiriciclaggio al suo superiore di ogni operazione che lo induca a ritenere che il

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: il direttore della filiale ha l’onere di provvedere alle segnalazioni agli organi competenti Read More »

CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante

Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo, sia quando l’espropriazione è rivolta nei confronti del debitore, sia in caso di esecuzione intrapresa nei confronti del terzo proprietario e, cioè, di un soggetto diverso

CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.