Settembre 2022

Legame tra padre biologico e figlia: annullata la CTU che non permetteva al consulente paterno di partecipare agli incontri

La piena libertà lasciata al CTU nel determinare le modalità di svolgimento degli incontri volti a valutare l’opportunità di conservare il legame della minore con il padre biologico non può ledere il diritto alla difesa di quest’ultimo, impedendo la partecipazione del consulente di parte, ma deve essere sempre svolta nel pieno rispetto del principio del

Legame tra padre biologico e figlia: annullata la CTU che non permetteva al consulente paterno di partecipare agli incontri Read More »

L’assenza di rapporti sessuali tra coniugi dimostra l’anteriorità della crisi matrimoniale rispetto al tradimento del marito

In tema di separazione dei coniugi, grava sulla parte che richiede l’addebito l’onere di provare sia la violazione dei doveri coniugali da parte dell’altro coniuge, sia l’efficacia causale di tale comportamento sull’intollerabilità della convivenza. In caso di inosservanza dell’obbligo di fedeltà, il coniuge fedifrago può sottrarsi dall’addebito della separazione dimostrando che la crisi matrimoniale era

L’assenza di rapporti sessuali tra coniugi dimostra l’anteriorità della crisi matrimoniale rispetto al tradimento del marito Read More »

Spinge la moglie per le scale e la fa cadere: separazione addebitabile al marito mostratosi violento in quell’occasione

A rendere ancora più indifendibile la posizione dell’uomo è il fatto che egli abbia anche abbandonato il tetto coniugale. I Giudici sottolineano che basta anche un solo episodio di percosse ai danni del coniuge per vedersi addebitare la responsabilità per la separazione.

Spinge la moglie per le scale e la fa cadere: separazione addebitabile al marito mostratosi violento in quell’occasione Read More »

Anche se la compensatio lucri cum damno è eccezione in senso lato è onere di chi la invoca dimostrarne il fondamento

La natura di eccezione in senso lato della compensatio lucri cum damno non esime chi la invoca di dimostrarne il fondamento; in caso di giudizio di rinvio a seguito di cassazione del provvedimento la lacuna probatoria non può essere colmata perché trattasi di un giudizio a istruzione chiusa.

Anche se la compensatio lucri cum damno è eccezione in senso lato è onere di chi la invoca dimostrarne il fondamento Read More »

È ammissibile la “domanda nuova” proposta con la memoria integrativa nel giudizio di separazione personale dei coniugi

Nel processo di separazione personale è ammissibile la domanda del coniuge volta ad ottenere l’assegno per il proprio mantenimento, formulata per la prima volta nella memoria integrativa, in ragione della natura del giudizio, ove la fase presidenziale, finalizzata alla conciliazione, è seguita, nell’infruttuosità della prima, da quella contenziosa davanti al giudice istruttore, da introdursi secondo

È ammissibile la “domanda nuova” proposta con la memoria integrativa nel giudizio di separazione personale dei coniugi Read More »

OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il creditore può precisare la pretesa in relazione a petitum e causa petendi

La precisazione della domanda – ammessa ex art. 183 cpc – presentata dal convenuto opposto nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo può riguardare il petitum e la causa petendi a patto che la domanda così modificata risulti comunque connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio e senza che, perciò solo, si determini

OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il creditore può precisare la pretesa in relazione a petitum e causa petendi Read More »

Gli eredi del portinaio sono obbligati al rilascio dei locali della portineria

I locali dell’edificio dedicati all’uso del portinaio sono beni suscettibili di utilizzazioni diverse; per diventare beni comuni abbisognano di una specifica destinazione al servizio in comune. L’individuazione delle parti comuni può essere superata soltanto dalle opposte risultanze di un titolo.

Gli eredi del portinaio sono obbligati al rilascio dei locali della portineria Read More »

MEDIAZIONE DELEGATA: il termine di 15 giorni non è perentorio

Ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità di cui al D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, commi 2 e 2 bis, ciò che rileva nei casi di mediazione obbligatoria ope iudicis è l’utile esperimento, entro l’udienza di rinvio fissata dal giudice, della procedura di mediazione, da intendersi quale primo incontro delle parti innanzi

MEDIAZIONE DELEGATA: il termine di 15 giorni non è perentorio Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.