Febbraio 2023

Nulla la notifica al difensore fatta a un indirizzo PEC non risultante dal ReGIndE

Il difensore ha notificato il ricorso al Ministero della Giustizia tramite un indirizzo PEC diverso da quello destinato alle notificazioni e registrato nel registro ReGIndE, come richiesto dall’art. 7 del d.m. n. 44/2011 e dall’art. 16, comma 12, del d.l. n. 179/2012. Tuttavia, a causa dell’introduzione del domicilio digitale, la notificazione dell’impugnazione deve essere effettuata

Nulla la notifica al difensore fatta a un indirizzo PEC non risultante dal ReGIndE Read More »

Data Privacy Framework: il parere del Garante privacy europeo

Il Garante europeo per la privacy ha espresso il suo parere sulla bozza di decisione di adeguatezza relativa al Data Privacy Framework UE-USA. Sebbene accolga con favore alcuni miglioramenti sostanziali, ha anche sollevato alcune preoccupazioni e chiesto ulteriori chiarimenti su punti specifici. L’EDPB suggerisce di subordinare l’entrata in vigore e l’adozione della decisione all’adozione di

Data Privacy Framework: il parere del Garante privacy europeo Read More »

Consultazione sull’attuazione del GDPR per i casi transfrontalieri

La Commissione europea ha avviato ieri una consultazione al fine di migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali di controllo della protezione dei dati per garantire l’attuazione uniforme del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nei casi transfrontalieri. L’iniziativa propone di armonizzare alcune delle procedure amministrative utilizzate dalle autorità di controllo della protezione dei

Consultazione sull’attuazione del GDPR per i casi transfrontalieri Read More »

Bonifici istantanei in euro: parere del Garante privacy europeo

Il Garante europeo per la protezione dei dati ha pubblicato quest’oggi un parere sulla proposta di regolamento che mira a migliorare l’adozione dei bonifici istantanei in euro in tutta l’Unione Europea. La proposta mira a migliorare l’efficienza per i consumatori, i commercianti, le imprese, i prestatori di servizi di pagamento (PSP) e le società FinTech,

Bonifici istantanei in euro: parere del Garante privacy europeo Read More »

Il Garante europeo per la privacy pubblica le linee guida sul trasferimento internazionale di dati personali

Il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) non fornisce una definizione giuridica del concetto di trasferimento di dati personali verso un Paese terzo o un’organizzazione internazionale. Per questo motivo, l’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati) ha fornito linee guida per chiarire quando si applicano i requisiti del Capitolo V del GDPR in

Il Garante europeo per la privacy pubblica le linee guida sul trasferimento internazionale di dati personali Read More »

Intelligenza artificiale e tutela dei dati personali: la posizione del Garante Privacy

Il Garante per la Privacy ha pubblicato una comunicazione sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali, che di seguito si riporta. Il documento evidenzia come il Garante abbia sempre avuto un ruolo di primo piano nella protezione dei diritti digitali legati ai trattamenti automatizzati dei dati personali, anche quando il tema non era di

Intelligenza artificiale e tutela dei dati personali: la posizione del Garante Privacy Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.