Piantato il primo albero del 2023!
L’impegno concreto che abbiamo assunto per azzerare il nostro impatto ambientale è quello di piantare nel 2023 5 alberi. Oggi abbiamo piantato il primo!
Piantato il primo albero del 2023! Read More »
L’impegno concreto che abbiamo assunto per azzerare il nostro impatto ambientale è quello di piantare nel 2023 5 alberi. Oggi abbiamo piantato il primo!
Piantato il primo albero del 2023! Read More »
La riforma Cartabia promuove la negoziazione assistita e introduce nuove regole per le dichiarazioni di testimoni e parti, con l’obiettivo di risolvere le controversie in modo rapido ed efficiente.
La convenzione di negoziazione assistita a seguito della riforma Cartabia Read More »
La riforma Cartabia promuove l’utilizzo della mediazione per la risoluzione di controversie e prevede sanzioni per chi non rispetta l’obbligo. Il patrocinio gratuito è previsto solo per alcune condizioni, mentre la mancata partecipazione alla mediazione può avere conseguenze processuali.
Con la nota di oggi, 6 febbraio 2023, che si riporta di seguito, il Primo Presidente Curzio ha sottolineato l’importante novità prevista della Riforma Cartabia per il processo civile (d.lgs. n. 149/2022) che impone l’obbligo del deposito telematico degli atti processuali, a pena di inammissibilità.
La Cassazione ribadisce l’obbligatorietà del deposito telematico Read More »
Le attività di indagine ad oggetto informatico da parte della polizia giudiziaria e del P.M. sono essenziali ma rappresentano una sfida complessa per la necessità di bilanciare sicurezza e diritti fondamentali. Investimenti in competenze tecniche e collaborazione internazionale sono cruciali.
Sull’attività di indagine ad oggetto informatico della P.G. e del P.M. Read More »
A seguito della riforma Cartabia l’avvocato potrà notificare direttamente via PEC, senza limiti d’orario, mentre la notifica a mezzo U.G. diviene residuale.
Aumentata la competenza del Giudice di Pace. Connessione con rito semplificato. Responsabilità aggravata e rispetto del contraddittorio. Attenzione a sinteticità e chiarezza degli atti.
La riforma Cartabia ha modificato le procedure di sfratto, estendendo la loro applicazione ai contratti di comodato e di affitto di azienda. Inoltre, l’art. 663 c.p.c. è stato modificato a seguito dell’abolizione della formula esecutiva.
Gli sfratti dopo la riforma Cartabia Read More »