Piantato il secondo albero del 2023!
L’impegno concreto che abbiamo assunto per azzerare il nostro impatto ambientale è quello di piantare nel 2023 5 alberi. Oggi abbiamo piantato il primo!
Piantato il secondo albero del 2023! Read More »
L’impegno concreto che abbiamo assunto per azzerare il nostro impatto ambientale è quello di piantare nel 2023 5 alberi. Oggi abbiamo piantato il primo!
Piantato il secondo albero del 2023! Read More »
Le peculiarità della formazione dei contratti telematici e conclusione possono rendere più complessa e tortuosa l’individuazione e la valutazione delle clausole vessatorie.
L’accettazione delle clausole vessatorie nei contratti telematici Read More »
Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pubblicazione delle sentenze redatte in formato nativo digitale, in relazione alla produzione della copia autentica della sentenza impugnata nel ricorso per Cassazione. La vicenda riguardava un pignoramento immobiliare, in cui il ricorrente aveva prodotto una copia cartacea della sentenza estratta dal fascicolo telematico,
L’e-Governance utilizza strumenti informatici e telematici per migliorare il dibattito democratico e la partecipazione dei cittadini. L’e-Democracy include il voto elettronico e la partecipazione attiva dei cittadini nella formazione delle politiche locali e nazionali.
Sui concetti di e-Governance ed e-Democracy Read More »
La Corte ha accolto l’eccezione sollevata dalla parte resistente riguardo alla tardività del ricorso presentato dalla parte ricorrente. Infatti, la sentenza contro cui si è ricorso era stata notificata tramite PEC il 30 ottobre 2017, mentre il ricorso era stato notificato solo il 23 febbraio 2018, superando così i 60 giorni previsti dalla legge per
Un parere del Garante europeo per la Privacy (EDPB) analizza la proposta di direttiva che mira a creare un quadro comune per il diritto dell’insolvenza nell’Unione europea. La Commissione europea ha presentato il 7 dicembre 2022 una proposta di direttiva che intende armonizzare alcuni aspetti del diritto dell’insolvenza per le imprese non bancarie negli Stati
Parere del Garante Privacy UE sulla proposta di Direttiva sull’insolvenza Read More »
L’archiviazione digitale può offrire validissime risposte in termini di privacy, sia by design che by default, e rappresenta un’efficace strategia di conservazione dei dati.
Sui concetti di archiviazione e conservazione digitale Read More »
Il ricorso telematico è una modalità di presentazione dei ricorsi che richiede l’uso di una piattaforma informatica. Questa, però, può presentare dei problemi di funzionamento, soprattutto in prossimità della scadenza del termine. In questi casi, il giudice può concedere la rimessione in termini al ricorrente che dimostri di aver agito con diligenza e di aver
La proposta di Regolamento sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero ha ricevuto il parere del Parlamento europeo. Il Parlamento sostiene che per garantire una cooperazione efficace tra gli organi giurisdizionali e le autorità competenti dei diversi Stati membri sia necessario utilizzare mezzi di
Il parere del Parlamento UE sulla digitalizzazione della giustizia Read More »
I ricorrenti hanno presentato il ricorso per cassazione oltre il termine di cui all’art. 325, comma 2, c.p.c., che decorre dalla notifica della sentenza di appello. Questa è avvenuta tramite PEC il 15/09/2021, mentre il ricorso è stato depositato solo il 23/02/2022. I ricorrenti hanno chiesto la rimessione in termini, adducendo come causa della tardività