Ottobre 2023

browsing youtube

La responsabilità dell’hosting provider nella diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore

Giusto ieri Nicola Nappi ricordava su questo portale i principi sottesi alla responsabilità degli Internet Services Providers (premere qui per leggere), ed oggi segnaliamo un’interessante sentenza della Corte d’Appello di Roma sulla responsabilità dell’hosting provider relativa alla diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore.  Il caso di specie ha visto coinvolte la Reti

La responsabilità dell’hosting provider nella diffusione non autorizzata di contenuti protetti dal diritto d’autore Read More »

blue bright lights

Il G7 fissa principi e codice di condotta per l’uso dell’Intelligenza artificiale

I leader del G7 hanno ratificato nuovi principi globali sull’intelligenza artificiale e un codice di comportamento volontario per l’avanzamento dei sistemi avanzati di IA. Questi principi e il codice di condotta si collocano all’interno del quadro creato durante il Summit G7 del 19 maggio 2023 a Hiroshima, il quale mira a promuovere misure di sicurezza globale

Il G7 fissa principi e codice di condotta per l’uso dell’Intelligenza artificiale Read More »

black and gray digital device

Sull’inesistenza e la nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC

Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati (atti notificati e relata di notifica) comporta la nullità, e non la inesistenza, della notificazione”. Questo il principio sancito dalla

Sull’inesistenza e la nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC Read More »

photo of a modern tenement

Conduttore contro proprietario di fondo limitrofo: la Cassazione chiarisce i limiti dell’interrogatorio formale

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’interrogatorio formale è un mezzo diretto a provocare la confessione giudiziale di fatti sfavorevoli all’autore della confessione, ad esclusivo vantaggio del soggetto deferente, mentre non può costituire prova di fatti favorevoli alla parte che lo rende. Il caso Il conduttore di un immobile citò in giudizio il proprietario

Conduttore contro proprietario di fondo limitrofo: la Cassazione chiarisce i limiti dell’interrogatorio formale Read More »

robot pointing on a wall

Il Garante Europeo per la Protezione dei Dati si dichiara pronto a ricoprire la carica di supervisore dei sistemi di Intelligenza Artificiale

L’Autorità Europea Garante per la Protezione dei Dati (GEPD) ha reso noto un dictum circa il progetto normativo concernente l’intelligenza artificiale (IA) (premere qui per leggerlo), ora nelle ultime fasi di concertazione tra i colegislatori dell’Unione Europea. Come già messo in evidenza in questo portale da Nicola Nappi (premere qui per leggere), il predetto regolamento

Il Garante Europeo per la Protezione dei Dati si dichiara pronto a ricoprire la carica di supervisore dei sistemi di Intelligenza Artificiale Read More »

@ sign

Il deposito telematico degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC purché eseguiti entro la fine del giorno di scadenza

Qualora la costituzione avvenga mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica certificata eccedente la dimensione massima stabilita nelle relative specifiche tecniche, il deposito degli atti o dei documenti può sì avvenire mediante gli invii di più messaggi di posta elettronica certificata -ai sensi dell’art. 16-bis, comma 7, del d.l. n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla l. n. 221/2012, come modificato dall’art.

Il deposito telematico degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC purché eseguiti entro la fine del giorno di scadenza Read More »

cash money and bitcoins

Parere congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati e del Garante europeo della protezione dei dati sull’Euro Digitale

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) e l’Autorità Europea Garante per la Protezione dei Dati (GEPD) hanno formulato una disamina congiunta (premere qui per leggere) concernente il progetto di regolamentazione dell’euro digitale quale valuta digitale emessa dalla Banca centrale, focalizzandosi specificatamente sugli aspetti connessi alla salvaguardia dei dati personali e della riservatezza.

Parere congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati e del Garante europeo della protezione dei dati sull’Euro Digitale Read More »

Le modalità di acquisizione delle prove informatiche: adattabilità alla mutevolezza dei dati e alla complessità dei supporti

Affrontare le sfide legate all’acquisizione delle prove informatiche richiede non solo competenze tecniche avanzate ma anche un approccio dinamico e adattabile. La volatilità dei dati e la diversità dei supporti informatici impongono una continua evoluzione delle pratiche investigative per garantire risultati affidabili e legalmente validi.

Le modalità di acquisizione delle prove informatiche: adattabilità alla mutevolezza dei dati e alla complessità dei supporti Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.