Dicembre 2023

Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis

Nel caso di comportamento colpevole da parte del professionista sanitario, che porti alla perdita prematura della vita, perdita che comunque sarebbe avvenuta in un momento successivo a causa di una precedente patologia del paziente, non è concepibile, né logicamente né giuridicamente, un risarcimento per il “danno da perdita anticipata della vita” trasmissibile per successione, poiché

Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis Read More »

I casi di mancata applicazione della clausola di limitazione della responsabilità nel concordato fallimentare

L’art. 124 della legge fallimentare al primo comma stabilisce che «la proposta di concordato può essere presentata da uno o più creditori o da un terzo, anche prima del decreto che rende esecutivo lo stato passivo, purché sia stata tenuta la contabilità ed i dati risultanti da essa e le altre notizie disponibili consentano al curatore di predisporre

I casi di mancata applicazione della clausola di limitazione della responsabilità nel concordato fallimentare Read More »

eu flag swaying with the wind

Data Act: nuove regole per l’accesso equo ai dati

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di oggi, 22 dicembre 2023, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento Europeo e del Consiglio, datato 13 dicembre 2023, comunemente noto come “Data Act“, il quale disciplina le norme armonizzate riguardanti l’accesso equo ai dati e il loro utilizzo. Il Data Act, attraverso l’emendamento del Regolamento (UE)

Data Act: nuove regole per l’accesso equo ai dati Read More »

code projected over woman

L’intelligenza artificiale generativa a servizio degli avvocati

Visti gli ultimi sviluppi del procedimento di approvazione dell’AI Act (premere qui per leggere), ed il crescente interesse verso le tematiche sottese, che inevitabilmente si concentra verso la c.d. “intelligenza artificiale generativa”, si rende necessario porre in evidenza una serie di principi che la Commissione Nuove Tecnologie della FBE (Fédération des Barreaux d’Europe) ha elaborato

L’intelligenza artificiale generativa a servizio degli avvocati Read More »

Sugli elementi costitutivi e sulle caratteristiche del reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico e sul problema del locus commissi delicti

La legge italiana pone l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico al pari della violazione di domicilio. Il reato si consuma non solo fisicamente, ma anche da remoto e prevede aggravanti come violenza fisica o danneggiamento del sistema.

Sugli elementi costitutivi e sulle caratteristiche del reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico e sul problema del locus commissi delicti Read More »

La questione dell’acquisizione del beneficio nell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori o agli incapaci alle Sezioni Unite

Visti i contrasti sulla questione dell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori ed in particolare dell’acquisizione del beneficio, il Supremo Collegio ha disposto la trasmissione degli atti alla Prima Presidente affinché valuti l’opportunità di assegnare la causa alle Sezioni Unite, per poter definitivamente dirimere le seguenti questioni: «nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci,

La questione dell’acquisizione del beneficio nell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori o agli incapaci alle Sezioni Unite Read More »

red and yellow hatchback axa crash tests

L’incidenza del concorso di colpa della vittima di un sinistro stradale sulla quantificazione del danno iure proprio risarcibile ai congiunti

La Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per la riduzione del risarcimento del danno da sinistro stradale per concorso colposo della vittima Il caso Tizio rimane vittima di un sinistro stradale causato da un conducente che guidava in stato di ebbrezza. Nel giudizio penale viene accertata la responsabilità dell’investitore per omicidio colposo e viene

L’incidenza del concorso di colpa della vittima di un sinistro stradale sulla quantificazione del danno iure proprio risarcibile ai congiunti Read More »

cow on road

In caso di sinistro stradale causato da un animale, la presunzione di responsabilità a carico del conducente concorre con la presunzione di colpa a carico del proprietario dell’animale

Una società convenne in giudizio la Regione Marche chiedendo il risarcimento dei danni causati ad una vettura di sua proprietà da parte di un cinghiale sbucato improvvisamente sulla strada. Il Giudice di pace accolse la domanda liquidando una somma di denaro alla società, e la Regione Marche propose appello che il Tribunale accolse condannando la

In caso di sinistro stradale causato da un animale, la presunzione di responsabilità a carico del conducente concorre con la presunzione di colpa a carico del proprietario dell’animale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.