Febbraio 2024

Un passo avanti per la sovranità tecnologica: l’UE istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP)

Il Regolamento (UE) 2024/795, pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE quest’oggi, 29 febbraio 2024, istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), un supporto cruciale per le tecnologie strategiche critiche ed emergenti e le relative catene di approvvigionamento. Il regolamento apporta modifiche significative a vari atti legislativi, tra cui la Direttiva 2003/87/CE e numerosi […]

Un passo avanti per la sovranità tecnologica: l’UE istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP) Read More »

Sanzione record per violazioni della privacy: Enel Energia multata per oltre 79 Milioni di euro

La sanzione è il risultato di un procedimento derivante da un’indagine della Guardia di Finanza, che ha portato il Garante a infliggere sanzioni per 1 milione e 800 mila euro a quattro società, oltre alla confisca di alcune banche dati utilizzate per attività illecite. Successivamente, ulteriori accertamenti hanno rivelato che Enel Energia aveva acquisito 978

Sanzione record per violazioni della privacy: Enel Energia multata per oltre 79 Milioni di euro Read More »

Disegno di Legge sulla Cybersicurezza: nuove normative e ruoli delle Pubbliche Amministrazioni

Quest’oggi il disegno di legge C. 1717 (noto come DDL Cybersicurezza), concernente disposizioni per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale e la regolamentazione dei reati informatici, è stato assegnato alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, in sede Referente. Il DDL propone modifiche significative riguardanti i reati informatici, con l’intento di aumentare le sanzioni,

Disegno di Legge sulla Cybersicurezza: nuove normative e ruoli delle Pubbliche Amministrazioni Read More »

Monitoraggio del diritto di accesso: iniziativa coordinata dell’EDPB e delle Autorità Garanti per la Privacy

Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) con l’odierno comunicato stampa ha annunciato l’avvio del Quadro di Attuazione Coordinata (CEF) per il 2024, coinvolgendo le 31 Autorità Garanti per la Privacy (DPA) dell’intero Spazio Economico Europeo (SEE), con un focus sul monitoraggio del diritto di accesso. L’EDPB ha designato il diritto di

Monitoraggio del diritto di accesso: iniziativa coordinata dell’EDPB e delle Autorità Garanti per la Privacy Read More »

Avviata consultazione pubblica del Garante Privacy sulla conservazione dei dati della posta elettronica

Quest’oggi, il Garante per la Privacy ha indetto una consultazione pubblica riguardante la congruità dei termini di conservazione dei dati relativi agli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori . Contestualmente, è stata rinviata l’entrata in vigore del recente documento di indirizzo di cui si è diffusamente detto in un precedente contributo (premere qui

Avviata consultazione pubblica del Garante Privacy sulla conservazione dei dati della posta elettronica Read More »

Conclusioni dell’Avvocato Generale P. Pikamäe sulla vendita di banche di dati: implicazioni sul GDPR

Le conclusioni dell’Avvocato Generale della Corte di Giustizia P. Pikamäe nella causa C-693/22, riguardante la conformità al GDPR della vendita di una banca dati tramite un’esecuzione civile senza il consenso degli interessati, sono state pubblicate ieri, 22 febbraio 2024, e secondo l’Avvocato Generale, una banca di dati contenente dati personali può essere venduta, sotto determinate

Conclusioni dell’Avvocato Generale P. Pikamäe sulla vendita di banche di dati: implicazioni sul GDPR Read More »

Se il chatbot sbaglia la compagnia aerea può essere responsabile

In Canada è in questi giorni stata risolta una interessantissima controversia tra la compagnia aerea Air Canada e un proprio cliente, il quale dovendo partecipare ai funerali della nonna in un altra città a grande distanza, necessitava di prenotare un volo aereo per poter arrivare in tempo. Così egli, visitando il sito web di Air

Se il chatbot sbaglia la compagnia aerea può essere responsabile Read More »

Pubblicato il piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 40 del 17 Febbraio 2024, è stato ufficializzato il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo all’approvazione, mediante decreto PCM del 12 Gennaio 2024, del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione per il periodo 2024-2026. Come ben spiegato da Nicola Nappi in un suo contributo (premere qui

Pubblicato il piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.