Marzo 2024

Il termine breve di impugnazione non può decorrere dall’estrazione della copia autentica della sentenza

In tema di termine breve di impugnazione, esso decorre soltanto in forza di conoscenza legale del provvedimento da impugnare e cioè in forza di una conoscenza conseguita per effetto di una attività svolta nel processo, della quale la parte sia destinataria o che ella stessa ponga in essere, la quale sia normativamente idonea a determinare […]

Il termine breve di impugnazione non può decorrere dall’estrazione della copia autentica della sentenza Read More »

Call for Proposals della Commissione Europea per lo spazio europeo dei dati

La Commissione europea ha emanato da qualche giorno una Call for Proposals, invitando le imprese del settore finanziario dell’UE a fornire indicazioni sulle tipologie di dati detenuti dalle autorità di vigilanza che potrebbero risultare utili per sviluppare prodotti e servizi innovativi, sperimentare nuove applicazioni e addestrare modelli di intelligenza artificiale, nell’ambito del Data Hub europeo.

Call for Proposals della Commissione Europea per lo spazio europeo dei dati Read More »

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea

Quest’oggi, 26 marzo 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera alla proposta di Regolamento che istituisce un nuovo quadro per un’identità digitale europea (e-ID), già approvato dal Parlamento europeo lo scorso 29 febbraio 2024. Questa decisione del Consiglio segue l’accordo di trilogo dell’8 novembre 2023, in cui si è concordato sull’approvazione della

Approvato il Regolamento per un’Identità Digitale Europea Read More »

Orientamenti per le piattaforme on-line e i motori di ricerca per garantire l’integrità delle elezioni europee

La Commissione UE ha pubblicato oggi degli orientamenti sulle misure raccomandate alle piattaforme on-line di grandi dimensioni e ai motori di ricerca per attenuare i rischi sistemici on-line che possono minacciare l’integrità delle elezioni, con un focus specifico sulle prossime elezioni del Parlamento europeo di giugno, in conformità al Digital Services Act (DSA), ovvero al

Orientamenti per le piattaforme on-line e i motori di ricerca per garantire l’integrità delle elezioni europee Read More »

Il Garante Privacy si propone come autorità di vigilanza sull’intelligenza artificiale

Durante un’audizione in parlamento, il Garante per la protezione dei dati personali si è detto pronto a vigilare sul corretto uso dell’intelligenza artificiale affermando di possedere quei requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, garantendo un elevato livello di tutela dei diritti fondamentali. L’approvazione recente dell’AI Act impone agli

Il Garante Privacy si propone come autorità di vigilanza sull’intelligenza artificiale Read More »

La Commissione Europea detta le regole sull’Intelligenza artificiale generativa

La Commissione UE, in collaborazione con i Paesi dello Spazio Europeo della Ricerca e le parti interessate, ha pubblicato delle linee guida per sostenere la comunità di ricerca europea nell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale generativa. Con la rapida diffusione di questa tecnologia in tutti i settori, inclusa la ricerca scientifica, queste raccomandazioni, basate sui principi dell’integrità

La Commissione Europea detta le regole sull’Intelligenza artificiale generativa Read More »

Decisione della BCE sulle limitazioni dei diritti degli interessati

Con un’interessante decisione (UE) 2024/901 della Banca Centrale Europea, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di oggi, 22 marzo 2024, sono state modificate le norme interne relative alle limitazioni dei diritti degli interessati, in relazione al funzionamento interno della Banca Centrale Europea. In base all’art. 3, paragrafo 4, della Decisione (UE) 2022/2359 della BCE, la

Decisione della BCE sulle limitazioni dei diritti degli interessati Read More »

I servizi che offrono ricompense in cambio di recensioni integrano la concorrenza sleale

Due società affiliate di Amazon hanno intrapreso un’azione legale cautelare contro un individuo, sospettando la sua partecipazione a un sito web che offre “recensioni false” per prodotti acquistati su Amazon. Queste recensioni, poiché false, violano le politiche della società riguardo alle recensioni on-line degli utenti. Attraverso indagini condotte da una società investigativa, Amazon ha scoperto

I servizi che offrono ricompense in cambio di recensioni integrano la concorrenza sleale Read More »

Il Garante Privacy in caso di dati trattati illecitamente può intervenire anche senza formale richiesta dell’interessato

L’art. 58, paragrafo 2, lettere d) e g), del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) deve essere interpretato nel senso che l’autorità di controllo di uno Stato membro è legittimata, nell’esercizio del suo potere di adozione delle misure correttive previste da tali disposizioni, a ordinare al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento di cancellare dati personali che sono

Il Garante Privacy in caso di dati trattati illecitamente può intervenire anche senza formale richiesta dell’interessato Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.