Aprile 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di quest’oggi, martedì 30 aprile 2024, il Regolamento (UE) 2024/1183, noto come Regolamento eIDAS2, che introduce un nuovo quadro per l’identità digitale europea (e-ID), modificando il Regolamento (UE) n. 910/2014. Questo Regolamento mira a garantire un accesso universale a strumenti di identificazione e autenticazione elettronica sicuri e […]

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sull’identità digitale europea Read More »

Ai fini della tempestività di un deposito nel processo telematico rileva la prova dell’accettazione

La Suprema Corte si è espressa con un’interessantissima pronuncia sulla tempestività dei depositi nel processo telematico. Il fatto trae origine da un ricorso avverso una sentenza che rigettava il reclamo contro il decreto di dichiarazione del fallimento. Nello specifico, una società chiedeva la riforma della decisione della Corte di appello, che aveva dichiarato inammissibile il

Ai fini della tempestività di un deposito nel processo telematico rileva la prova dell’accettazione Read More »

Approvato dal Parlamento Europeo il Regolamento sulla cibersolidarietà

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri, lunedì 29 aprile 2024, in prima lettura, la proposta di Regolamento sulla cibersolidarietà (Cyber Solidarity Act), che stabilisce misure volte a rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, e di preparazione e risposta agli stessi. L’approvazione del Parlamento segue il

Approvato dal Parlamento Europeo il Regolamento sulla cibersolidarietà Read More »

Approvata dal Parlamento Europeo la Direttiva sulla digitalizzazione nell’ambito del diritto societario

Il Parlamento Europeo, nella seduta di ieri, mercoledì 24 aprile 2024, ha approvato in prima lettura, con emendamenti, la proposta di Direttiva sull’ampliamento e miglioramento della digitalizzazione nel diritto societario, con particolare riferimento ai pubblici registri delle imprese. La Direttiva andrebbe a modificare le Direttive 2009/102/CE e (UE) 2017/1132, mirate al miglioramento dell’uso di strumenti

Approvata dal Parlamento Europeo la Direttiva sulla digitalizzazione nell’ambito del diritto societario Read More »

robot pointing on a wall

Regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Italia: nuovo disegno di Legge

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente  e del Ministro della Giustizia, ha recentemente approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in vari settori, sul quale si è quasi immediatamente espresso anche l’avv. Nicola Nappi (premere qui per vedere le sue riflessioni al riguardo). Il Governo ha

Regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Italia: nuovo disegno di Legge Read More »

Pubblicata la relazione annuale del Comitato Europeo per la protezione dei dati

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board – EDPB) ha pubblicato il suo rapporto annuale 2023, offrendo un’analisi dettagliata delle attività svolte nell’anno e mettendo in evidenza le principali tappe raggiunte nella tutela dei dati personali dei cittadini europei. Tra le principali decisioni prese dall’EDPB, figurano due decisioni vincolanti (n.

Pubblicata la relazione annuale del Comitato Europeo per la protezione dei dati Read More »

Gli obblighi delle autorità di controllo in caso di violazione del GDPR

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha reso pubbliche le Conclusioni dell’Avvocato Generale Priit Pikamäe nel procedimento C-768/21, riguardante la tutela dei dati personali e, nello specifico, gli obblighi dell’autorità di controllo (in Italia, il Garante per la protezione dei dati personali) nel caso in cui venga rilevata una violazione del GDPR durante la valutazione

Gli obblighi delle autorità di controllo in caso di violazione del GDPR Read More »

Definita la strategia 2024-2027 del Comitato europeo per la Protezione dei Dati

Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati ha reso note quest’oggi le priorità per il periodo 2024-2027 (premere qui per leggerla) e ha chiarito i meccanismi di ricorso per l’attuazione del DPF (Data Privacy Framework). Le priorità di azione per il prossimo triennio sono state suddivise in quattro pilastri, con azioni chiave specifiche per

Definita la strategia 2024-2027 del Comitato europeo per la Protezione dei Dati Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.