Aprile 2024

L’opposizione allo stato passivo è un procedimento contenzioso a cognizione piena

Il procedimento di opposizione allo stato passivo non è un procedimento camerale regolato dall’art. 737 cod. proc. civ., bensì un procedimento contenzioso a cognizione piena avente natura impugnatoria e regolato da un rito speciale (art. 99 legge fall.). Pertanto, nella liquidazione delle spese processuali si devono applicare i parametri relativi ai “giudizi ordinari e sommari […]

L’opposizione allo stato passivo è un procedimento contenzioso a cognizione piena Read More »

black and gray digital device

PEC e validità legale del suo contenuto: chiarimenti della Corte di Cassazione

La posta elettronica certificata (PEC) può essere utilizzata per dimostrare l’invio e la ricezione di un messaggio, ma non offre la garanzia del contenuto del documento eventualmente allegato. Questo è il principio riaffermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 10091 del 15 aprile 2024. La PEC attesta la provenienza del messaggio e la data di

PEC e validità legale del suo contenuto: chiarimenti della Corte di Cassazione Read More »

I documenti allegati alle PEC devono essere muniti di data certa in modo autosufficiente

La Corte di Cassazione ha emanato ieri, 15 aprile 2024, una interessantissima sentenza sull’integrità e la provenienza dei documenti allegati alle PEC. In primo grado il Tribunale rigettava la domanda di insinuazione al passivo di un credito per canoni d’affitto d’azienda, ritenendo che il contratto di affitto non avesse data certa e fosse, quindi, inopponibile

I documenti allegati alle PEC devono essere muniti di data certa in modo autosufficiente Read More »

Sulla proposta di regolamento sulle procedure di attuazione del GDPR

Sono stati approvati nella seduta di ieri 10 aprile 2024 del Parlamento Europeo una serie di emendamenti alla proposta di regolamento della Commissione (n. COM 2023-0348), che introduce norme procedurali aggiuntive per l’applicazione del GDPR, noto come Regolamento GDPR-EPR. Secondo quanto evidenziato nella Relazione della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari

Sulla proposta di regolamento sulle procedure di attuazione del GDPR Read More »

Pubblicato l’executive summary della strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, con il parere favorevole dell’AGID, ha pubblicato l’executive summary della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale (premere qui per leggerlo), delineando una serie di azioni per favorire la crescita e la transizione digitale del nostro Paese. Tale strategia à mirata a non subire passivamente lo sviluppo tecnologico, ma a integrarlo

Pubblicato l’executive summary della strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 Read More »

close up photo of person s eye

Non è possibile scansionare l’iride a fini identificativi

Nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 8 aprile 2024, è stato pubblicato  il provvedimento del Garante Privacy n. 179 del 21 marzo 2024, in cui il Garante ha emesso un avvertimento nei confronti di una fondazione che opera nel settore delle criptovalute e ne promuove lo sviluppo. Il Garante ha affermato che eventuali progetti basati sulla

Non è possibile scansionare l’iride a fini identificativi Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.