Luglio 2024

group of doctors doing operation inside room

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica, e cioè con riferimento alla percentuale complessiva del danno (nella specie, il 50%), interamente ascritta all’agente sul piano della causalità materiale, da cui sottrarre quella non imputabile all’errore medico, del 30%, il cui risultato (20%) postula una liquidazione “per sottrazione”, […]

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica Read More »

Sull’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa

In tema di definizione giudiziale della crisi coniugale, per l’attribuzione dell’assegno divorzile richiesto in funzione perequativo-compensativa, il giudice deve valutare se nel corso della vita matrimoniale siano stati negoziati accordi coniugali recanti attribuzioni patrimoniali o elargizioni in denaro, così da aver operato un riequilibrio tra le rispettive condizioni economiche, oppure se, al momento del divorzio,

Sull’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa Read More »

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione

In tema di ricorso per Cassazione, ove il controricorrente, costituitosi tempestivamente, eccepisca l’avvenuto deposito per via telematica, da parte del ricorrente, della copia della sentenza impugnata priva della necessaria attestazione di conformità, il ricorrente può regolarizzare il deposito entro l’udienza di discussione o l’adunanza in camera di consiglio, così evitando la pronuncia di improcedibilità.  Questo

Il deposito della sentenza priva di attestazione di conformità in Cassazione si può regolarizzare entro l’udienza di discussione Read More »

La Commissione europea pubblica la seconda relazione sull’applicazione del GDPR

La Commissione europea ha rilasciato ieri la seconda relazione sull’applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), rivolta al Parlamento e al Consiglio dell’UE. Questa relazione segue la prima valutazione del 2020 e fa il punto su una serie di iniziative che l’Unione Europea ha per mettere le persone al centro della transizione digitale.

La Commissione europea pubblica la seconda relazione sull’applicazione del GDPR Read More »

Sulla responsabilità per mancata attivazione del servizio di SMS Alert

La controversia sottoposta al Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) trae origine da un ricorso presentato da una cliente che, nel luglio 2023, ha disconosciuto cinque operazioni di prelievo fraudolento, per un totale di € 1.300,00, eseguite tra il 5 e il 29 giugno 2023 con la sua carta di debito. La ricorrente ha

Sulla responsabilità per mancata attivazione del servizio di SMS Alert Read More »

low angle view of lighting equipment on shelf

Il punto sul Piano Triennale per l’informatica nella P.A.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato la mappatura dei risultati attesi della presente edizione del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione con le gare strategiche attive (premere qui per leggere). L’obiettivo di questa mappatura è fornire alle Pubbliche Amministrazioni un quadro completo per identificare gli strumenti più appropriati per realizzare concretamente gli obiettivi

Il punto sul Piano Triennale per l’informatica nella P.A. Read More »

AGID pubblica un decalogo per l’uso dell’ intelligenza artificiale nella P.A. italiana

L’AGID ha creato un “Decalogo per l’Intelligenza Artificiale nella P.A.”, contenente una serie di indicazioni pratiche che guidano l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana (premere qui per visualizzarlo).  L’intelligenza artificiale possiede il potenziale per trasformare radicalmente i servizi pubblici, rendendoli più efficienti e di qualità superiore, creare nuove opportunità per cittadini e imprese,

AGID pubblica un decalogo per l’uso dell’ intelligenza artificiale nella P.A. italiana Read More »

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale

In tema di separazione consensuale, per distinguere i patti che integrano il contenuto eventuale degli accordi da quelli che costituiscono il contenuto essenziale, i quali non sono suscettibili di modifica o revoca ex art. 710 c.p.c. né possono essere sostituiti dalle condizioni conseguenti al divorzio, ma sono negozi autonomi, che regolano i reciproci rapporti dei coniugi

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.