Luglio 2024

hand on blue background

Pubblicata la strategia Italiana per l’uso dell’intelligenza artificiale 2024-2026

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha reso disponibile, a partire da ieri, 22 luglio 2024, il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Questa pubblicazione segue l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) e l’avvio delle audizioni in Commissione al Senato riguardanti il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Il testo, elaborato […]

Pubblicata la strategia Italiana per l’uso dell’intelligenza artificiale 2024-2026 Read More »

Non invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche

Nel giudizio di appello, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità contrattuale solo sulla base dei fatti costitutivi della nullità già tempestivamente allegati dalle parti nel giudizio di primo grado. La produzione tardiva di documenti necessari a provare tali fatti, se non giustificata da cause non imputabili alla parte, è inammissibile ai sensi dell’art. 345

Non invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche Read More »

La richiesta del terzo trasportato alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo

In caso di incidente la richiesta del terzo trasportato (ferito) alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo. Questo il principio di diritto espresso dalla Cassazione con l’ordinanza n. 19513 di ieri, 16 luglio 2024

La richiesta del terzo trasportato alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo Read More »

photo of person using black laptop

Il messaggio di posta elettronica sottoscritto con firma “semplice” fa piena prova del patto aggiunto al contratto

La prova scritta del contratto di assicurazione può essere desunta anche da documenti diversi dalla polizza, purché provenienti dalle parti e da questi sottoscritti, dai quali sia possibile desumere l’esistenza e il contenuto del patto. Il messaggio di posta elettronica sottoscritto con firma “semplice” è un documento informatico ai sensi dell’art. 2712 c.c. e, se

Il messaggio di posta elettronica sottoscritto con firma “semplice” fa piena prova del patto aggiunto al contratto Read More »

Bank statement, money & banking

Sulla responsabilità delle banche in caso di bonifici effettuati ad un IBAN errato

In tema di responsabilità di una banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, allorquando il beneficiario, nominativamente indicato, di un pagamento da eseguirsi tramite bonifico sia sprovvisto di conto di accredito presso la banca intermediaria, sicché nemmeno è utilizzabile la specifica disciplina ex art. 24 del d.lgs. n. 11 del 2010, si applicano le regole di diritto comune, per cui grava sull’intermediaria

Sulla responsabilità delle banche in caso di bonifici effettuati ad un IBAN errato Read More »

Nuovo quadro di coordinamento sugli incidenti informatici sistemici

Le tre autorità di vigilanza europee, ossia l’EBA, l’EIOPA e l’ESMA, hanno comunicato congiuntamente oggi, 17 luglio 2024, l’avvio dell’EU-SCICF, un quadro di coordinamento per gli incidenti informatici sistemici, nel contesto del Digital Operational Resilience Act (DORA). Questo nuovo quadro mira a garantire che il settore finanziario dell’UE possa rispondere efficacemente a gravi incidenti informatici

Nuovo quadro di coordinamento sugli incidenti informatici sistemici Read More »

full shot toy robot

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale

L’European Data Protection Board (EDPB), durante l’ultima plenaria dello scorso 16 luglio, ha adottato una dichiarazione sul ruolo delle Autorità Garanti della privacy nel contesto dell’AI Act e delle FAQ relative al quadro UE-USA in materia di privacy dei dati. Secondo l’EDPB, le autorità di protezione dei dati, avendo già esperienza e competenza nell’affrontare l’impatto

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale Read More »

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’AI Act

Dopo svariati annunci, rinvii, polemiche e interessanti discussioni, è stato finalmente pubblicato il testo definitivo dell’AI Act, il regolamento che mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti fondamentali. Il Regolamento sull’intelligenza artificiale, proposto dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021, è stato approvato dopo lunghe discussioni in Parlamento il 13 marzo 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’AI Act Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.