Luglio 2024

robot pointing on a wall

Istituito l’Osservatorio Permanente per l’uso dell’intelligenza artificiale

L’Osservatorio Permanente per l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) istituito dal Ministero della Giustizia, su richiesta congiunta avanzata dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio Nazionale Forense, è un’iniziativa volta a monitorare e analizzare l’evoluzione dell’uso dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane. Questo osservatorio è stato creato per studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale su vari settori economici e per […]

Istituito l’Osservatorio Permanente per l’uso dell’intelligenza artificiale Read More »

Cloud network system clipart, illustration

Il Regolamento per la cybersicurezza di infrastrutture digitali e servizi cloud per la PA in Gazzetta Ufficiale

Il Regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud per la pubblica amministrazione, emanato il 27 giugno 2024, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 163 del 13 luglio 2024. Questo regolamento è stato redatto ai sensi dell’articolo 33-septies, comma 4, del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge

Il Regolamento per la cybersicurezza di infrastrutture digitali e servizi cloud per la PA in Gazzetta Ufficiale Read More »

Tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante

In tema di subprocedimento incidentale di verifica della scrittura privata disconosciuta, se il disconoscimento è avvenuto, a cura della parte rimasta contumace nel giudizio di primo grado, con l’atto introduttivo dell’appello è tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante nella comparsa di costituzione nel giudizio di gravame depositata entro la prima udienza. Quesro il principio espresso

Tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante Read More »

L’assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione equivale a promessa di pagamento

 L’ assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione, ma non dell’indicazione del beneficiario – ancorché nullo come titolo di credito in quanto contrario alle norme imperative contenute negli artt. 1 e 2 R.D. n. 1736 del 1933 – vale come promessa di pagamento a norma dell’art. 1988 c.c., con relativa inversione dell’onere probatorio e, quindi,

L’assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione equivale a promessa di pagamento Read More »

Riflessioni a margine del convegno di Informatica Giuridica dell’Osservatorio permanente delle novità giurisprudenziali di legittimità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Lo Studio Legale Nappi presente a questo convegno con una relazione dell’avv. Nicola Nappi sulla natura giuridica del bit.

Riflessioni a margine del convegno di Informatica Giuridica dell’Osservatorio permanente delle novità giurisprudenziali di legittimità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Read More »

L’assenza di colpa del danneggiato non è elemento costitutivo della responsabilità da cose in custodia

In materia di responsabilità ex art. 2051 cod. civ., a carico del soggetto danneggiato sussiste l’onere di provare soltanto la derivazione del danno dalla cosa e la custodia della stessa da parte del preteso responsabile, non pure la propria assenza di colpa nel relazionarsi con essa.  Questo il principio espresso dalla Cassazione, con l’ordinanza, 8

L’assenza di colpa del danneggiato non è elemento costitutivo della responsabilità da cose in custodia Read More »

Sulla prova della conoscenza del fallimento del debitore in capo al creditore

Il curatore che abbia omesso di inviare l’avviso ex art. 92 l.fall., non può ricorrere alla prova presuntiva, diretta sostanzialmente a dimostrare la conoscibilità dell’evento “fallimento” da parte del creditore, ma deve provare che questi ha avuto conoscenza effettiva dell’apertura della procedura, in una data determinata (solo a partire dalla quale può evidentemente essere valutata l’imputabilità del ritardo nella

Sulla prova della conoscenza del fallimento del debitore in capo al creditore Read More »

Pubblicata la relazione 2023 del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha pubblicato ieri, 3 luglio 2024, la sua relazione annuale sull’attività svolta nel 2023 (premere qui per leggerla), evidenziando un quadro dominato da fenomeni di innovazione tecnologica, digitalizzazione, diffusione dell’intelligenza artificiale e implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le principali azioni dell’Autorità hanno compreso la lotta contro il marketing aggressivo,

Pubblicata la relazione 2023 del Garante Privacy Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.