Agosto 2024

Sui codici di condotta e i meccanismi di certificazione nell’ambito del trasferimento dei dati personali

Una delle innovazioni di maggiore rilievo nell’ambito del trasferimento dei dati personali è la possibilità di ricorrere all’adesione a codici di condotta o all’adozione di meccanismi di certificazione, che costituiscono garanzie adeguate ai sensi del GDPR

Sui codici di condotta e i meccanismi di certificazione nell’ambito del trasferimento dei dati personali Read More »

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale

Lo scorso 2 agosto 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il provvedimento n. 477 in risposta a una richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornendo un parere sullo schema di disegno di legge relativo a disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale (il cosiddetto disegno di legge IA).

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale Read More »

white and gray building

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione

Il Garante Privacy, con provvedimento n. 340 e n. 341 dello scorso 6 giugno, ha sanzionato un istituto di credito e una società da esso controllata per il trattamento illecito di dati personali e reddituali di clienti che richiedevano finanziamenti per il noleggio a lungo termine di autovetture. Le sanzioni sono state emesse a seguito

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione Read More »

Applicabile il foro del domicilio eletto in caso di azione di accertamento negativo della contraffazione

La regola di competenza del forum commissi delicti è dettata nell’interesse del danneggiato, e ciò che assume preminenza è la posizione processuale che deve rivestire il preteso danneggiato e cioè la posizione di attore, risultando altrimenti frustrata la ratio della norma, che in caso di azione di accertamento negativo vedrebbe impropriamente applicata la regola in favore del preteso danneggiante. L’autonomia

Applicabile il foro del domicilio eletto in caso di azione di accertamento negativo della contraffazione Read More »

Illegittima l’indicazione dei nomi per esteso degli indagati

Illegittima se non indispensabile ai fini dell’informazione l’indicazione dei nomi per esteso degli indagati o delle persone sottoposte a indagini (nello specifico furbetti del cartellino). Per il danno non patrimoniale dovuto a problemi di salute insorti dopo la “pubblicità” negativa occorre però dimostrare il legame tra questi e la pubblicazione. Questi i principi espressi dalla

Illegittima l’indicazione dei nomi per esteso degli indagati Read More »

an artist s illustration of artificial intelligence ai this image represents the concept of artificial general intelligence agi it was created by artist domhnall malone as part of th

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale è entrato in vigore

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), n. 1689/2024, rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle tecnologie emergenti all’interno dell’Unione Europea. Il legislatore europeo, con questo provvedimento, ha inteso fornire una cornice normativa chiara e precisa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, stabilendo una serie di principi generali che devono guidare lo sviluppo e

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale è entrato in vigore Read More »

couple of students gossiping and laughing near black man

Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose è relativo alla situazione ambientale

Nei rapporti tra privati il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, e non può prescindere dalla rumorosità di fondo, sicchè la valutazione ex art.844 c.c. diretta a stabilire se i rumori restino

Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose è relativo alla situazione ambientale Read More »

high raised building

Il condomino può installare una canna fumaria in appoggio al muro perimetrale comune dell’edificio purché non ne risulti alterata la destinazione o pregiudicato il pari uso

Il conduttore può, al pari del suo dante causa, liberamente godere ed eventualmente modificare le parti comuni dell’edificio, purché in funzione del godimento o del miglior godimento dell’unità immobiliare oggetto della locazione e purché non risulti alterata la destinazione di dette parti, né pregiudicato il pari suo uso da parte degli altri condomini (Cass. 14529/2021; Cass.

Il condomino può installare una canna fumaria in appoggio al muro perimetrale comune dell’edificio purché non ne risulti alterata la destinazione o pregiudicato il pari uso Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.