Settembre 2024

Sul margine di discrezionalità delle autorità garanti nell’infliggere sanzioni

La pronuncia in commento riguarda un rinvio pregiudiziale proposto dal Verwaltungsgericht Wiesbaden (Tribunale amministrativo di Wiesbaden, Germania), che ha sollevato una questione interpretativa in merito all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR). Nello specifico, la Corte di Giustizia è stata chiamata a chiarire se, in caso di violazione dei

Sul margine di discrezionalità delle autorità garanti nell’infliggere sanzioni Read More »

buses on road near high rise buildings

Una proposta per tutelare imprese e banche in situazioni di crisi internazionale

La complessità delle relazioni economiche globali e l’applicazione di sanzioni internazionali richiedono oggigiorno strumenti alquanto innovativi per gestire le crisi aziendali. Consideriamo il caso di un’impresa operante in mercati esteri, come ad esempio Uganda e Ucraina, che venga segnalata da autorità straniere, come l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati

Una proposta per tutelare imprese e banche in situazioni di crisi internazionale Read More »

Il parere del Garante sul decreto di recepimento della direttiva CER

Con provvedimento n. 460 del 18 luglio 2024, pubblicato nella newsletter di oggi venerdì 13/09/2024, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha espresso parere sullo schema di decreto legislativo volto a recepire la direttiva (UE) 2022/2557, nota come direttiva CER (Critical Entities Resilience), che si occupa della resilienza dei soggetti critici. La direttiva

Il parere del Garante sul decreto di recepimento della direttiva CER Read More »

I limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento

La sentenza in commento riguarda il rinvio pregiudiziale sollevato dall’Amtsgericht München (Tribunale circoscrizionale di Monaco di Baviera, Germania), concernente l’interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere b) e f), del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR). La questione verte sulla liceità della divulgazione dei dati personali dei soci che detengono partecipazioni

I limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento Read More »

La prova del correntista nella ripetizione dell’indebito: un’analisi

Nel contesto dei rapporti di conto corrente, quando il correntista intende agire per la ripetizione dell’indebito, è imprescindibile delineare con chiarezza i requisiti probatori che devono essere soddisfatti. L’onere della prova grava infatti su chi reclama la restituzione delle somme indebitamente versate. Tale onere comporta la necessità di dimostrare non solo l’effettivo pagamento delle somme

La prova del correntista nella ripetizione dell’indebito: un’analisi Read More »

La Commissione Europea pubblica le FAQ sul Data Act

La Commissione ha reso pubbliche quest’oggi, venerdì 6 settembre 2024,  le domande frequenti sul Data Act (premere qui per scaricarle). Il Data Act introduce un insieme di regole trasversali riguardanti l’accesso e l’uso dei dati, con l’obiettivo di rispettare i diritti fondamentali e apportare significativi vantaggi economici e sociali all’Europa. Mira a migliorare la disponibilità

La Commissione Europea pubblica le FAQ sul Data Act Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.