Ottobre 2024

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile

Con l’adozione dell’AI Act il 1° agosto 2024, l’Unione Europea (UE) ha stabilito il primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo provvedimento si inserisce nel contesto di una politica complessiva volta a promuovere un’intelligenza artificiale affidabile e sicura, incoraggiando nel contempo l’innovazione e gli investimenti. Con un approccio uniforme e vincolante, il

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile Read More »

Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme

La Commissione Europea ha avvuato quest’oggi una consultazione nell’ambito della regolamentazione dell’accesso ai dati delle grandi piattaforme on-line, come disciplinato dal DSA (Digital Services Act), al fine di raccogliere le opinioni delle parti interessate per la preparazione dei necessari atti delegati al Regolamento DSA. E’ possibile partecipare alla consultazione cliccando qui.

Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme Read More »

L’interesse vitale dell’interessato o di altre persone come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali

Il GDPR autorizza il trasferimento di dati personali qualora sia necessario per tutelare interessi vitali dell’interessato o di un terzo impossibilitato fisicamente o giuridicamente a fornire il proprio consenso.

L’interesse vitale dell’interessato o di altre persone come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach

Il provvedimento n. 572 del 4 luglio 2024 emesso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e reso pubblico ieri, 22 ottobre 2024, rappresenta un severo intervento contro Postel S.p.A., a seguito di un attacco informatico subito dalla società e della gestione successiva del data breach. La vicenda illustra in modo emblematico l’importanza delle

Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach Read More »

L’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali

L’art. 49, par. 1, lettera e) del GDPR consente il trasferimento di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali qualora sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziale o stragiudiziale.

L’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria come deroga al trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo

La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) di ieri, 17 ottobre 2024 (Causa C-302/23) offre un chiarimento cruciale in merito al valore probatorio della firma elettronica nei procedimenti giudiziari, nell’ambito del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS). Questa sentenza rivela un delicato equilibrio tra il principio della parità di trattamento delle firme elettroniche

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo Read More »

Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea per l’attuazione della Direttiva NIS2

La Commissione Europea ha adottato quest’oggi, giovedì 17 ottobre 2024, il Regolamento di Esecuzione C(2024) 7151 per l’applicazione della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come Direttiva NIS2. Questa normativa stabilisce i requisiti tecnici e metodologici per la gestione del rischio cibernetico e delinea i criteri per identificare gli incidenti significativi. Tale provvedimento rappresenta un passo fondamentale

Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea per l’attuazione della Direttiva NIS2 Read More »

Gli importanti motivi di interesse pubblico come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali

Questa deroga, pur non richiedendo l’occasionalità del trasferimento, deve comunque essere utilizzata con prudenza, assicurando che sia rispettato l’interesse pubblico riconosciuto dalla normativa UE o nazionale e limitando i trasferimenti sistematici di dati.

Gli importanti motivi di interesse pubblico come deroghe al divieto di trasferimento transfrontaliero di dati personali Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.