Novembre 2024

crop businessman giving contract to woman to sign

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti

L’ordinanza n. 28790/2024 della Corte di Cassazione affronta una questione cruciale nel contesto della cessione di crediti e dell’ammissione al passivo fallimentare: la prova della legittimazione attiva in capo al cessionario. Il Contesto della disputa Il Tribunale di Vicenza aveva rigettato l’opposizione di una società di recupero crediti alla mancata ammissione al passivo di un

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti Read More »

Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione

La digitalizzazione del processo civile ha reso centrale il ruolo del domicilio digitale, ma il suo utilizzo non è privo di criticità. L’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione affronta una tematica fondamentale: il rapporto tra domicilio digitale e domicilio fisico ai fini della validità delle notifiche, con particolare attenzione all’elezione del domicilio ai sensi

Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione Read More »

neon lights in envelope shape

La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024

Ieri, martedì 5 novembre 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emesso la sentenza n. 28452/2024 con la quale è stato affrontato un nodo cruciale del diritto processuale civile: il perfezionamento della notifica telematica tramite PEC in caso di mancata consegna per saturazione della casella del destinatario. La decisione, destinata a costituire un

La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024 Read More »

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy

Il provvedimento n. 659 del 2 novembre 2024 emanato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali rappresenta un’importante pronuncia in materia di violazione della riservatezza dei dati personali, con specifico riferimento al settore bancario. La vicenda ha riguardato Intesa Sanpaolo S.p.A., coinvolta in un episodio di accessi non autorizzati ai dati bancari di numerosi

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy Read More »

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024

Il Rapporto EDPB del 4 novembre 2024 (premere qui per leggere) offre un’analisi approfondita della prima revisione del Data Privacy Framework (DPF) tra Unione Europea e Stati Uniti. Come ci ha illustrato bene l’Avv. Nicola Nappi nel suo contributo pubblicato sull’Italian Legal Tech Report (premere qui per leggere) Questo schema mira a garantire la protezione

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024 Read More »

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali

Il Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2835, promulgato dalla Commissione Europea, va ad istituire modelli uniformi per le relazioni di trasparenza che i fornitori di servizi intermediari e piattaforme online devono redigere in conformità al Regolamento (UE) 2022/2065, noto come Digital Services Act (DSA). Con il presente contributo esploreremo i punti chiave del regolamento, il suo

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali Read More »

La Nota di Iscrizione a Ruolo va in pensione: implicazioni pratiche del D.lgs. 164/2024

Il D.lgs. 164/2024, che entrerà in vigore il prossimo 26 novembre 2024, segna un cambiamento epocale nel processo civile telematico. Con un intervento atteso da anni, il legislatore ha eliminato l’obbligo di deposito della Nota di Iscrizione a Ruolo (NIR). La norma pone fine a una pratica da tempo considerata ridondante, semplificando il sistema senza

La Nota di Iscrizione a Ruolo va in pensione: implicazioni pratiche del D.lgs. 164/2024 Read More »

Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR

La deroga dell’art. 49, par. 1, lett. g) del GDPR offre una possibilità limitata e circoscritta di trasferimento dei dati provenienti da registri pubblici. Questa deroga, seppur significativa, non rappresenta un lasciapassare verso il trasferimento indiscriminato, ma richiede una rigorosa aderenza ai principi del GDPR, che sono posti a presidio della protezione dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni individuo.

Trasferimento di dati da registri pubblici: le deroghe e i limiti dell’art. 49 del GDPR Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.