Dicembre 2024

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale

Il provvedimento n. 755 del 2 novembre 2024, pubblicato oggi, venerdì 20 dicembre, rappresenta una pietra miliare nel contesto della regolamentazione dell’intelligenza artificiale generativa in Europa. Esso evidenzia la necessità di un approccio rigoroso nel bilanciare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Il provvedimento

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale Read More »

la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE

L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, deve essere interpretato nel senso che: il fornitore di un prodotto difettoso deve essere considerato una «persona che si presenta come produttore»

la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE Read More »

Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni

Ieri, martedì 17 dicembre 2024, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il Parere n. 28/2024, affrontando le questioni legate al trattamento dei dati personali nel contesto dello sviluppo e della distribuzione dei modelli di intelligenza artificiale. Questo parere risponde a una richiesta dell’Autorità di controllo irlandese, sottolineando l’importanza di una

Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni Read More »

L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE

L’avanzata dell’intelligenza artificiale (IA) ha introdotto innovazioni straordinarie, ma con esse emergono interrogativi di natura giuridica e sociale. Com’è noto, l’Unione Europea ha recentemente adottato un approccio regolatorio pionieristico con l’AI Act, definendo un quadro normativo per i modelli di intelligenza artificiale ad uso generale (General-Purpose AI, GPAI). Questa disciplina segna un punto di svolta

L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE Read More »

Riciclaggio e blockchain: sfide e opportunità nel contrasto al crimine nel mondo delle criptoattività

La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Riciclaggio e blockchain: si può seguire la traccia nel mondo cripto?” con il quale si evidenzia come l’innovazione tecnologica abbia ridefinito le modalità di occultamento e reinvestimento dei proventi illeciti. La blockchain, pilastro delle criptoattività, offre nuove opportunità per il trasferimento di valore, ma introduce anche

Riciclaggio e blockchain: sfide e opportunità nel contrasto al crimine nel mondo delle criptoattività Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.