Gennaio 2025

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati

L’intelligenza artificiale (IA) si configura sempre più come una tecnologia pervasiva, capace di influenzare molteplici settori, dalla sanità alla giustizia, fino alla finanza. Tuttavia, la sua implementazione solleva questioni giuridiche e tecniche di primaria importanza, in particolare per quanto concerne il rischio di bias algoritmico e la tutela dei diritti degli interessati ai sensi del

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati Read More »

La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale

In tema di domicilio digitale, l’indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, la notifica si

La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale Read More »

Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB

La pseudonimizzazione si afferma sempre più come uno strumento cruciale per la tutela dei dati personali nell’era digitale. Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha recentemente pubblicato le Linee Guida 01/2025 sulla Pseudonimizzazione, fornendo un quadro chiaro per la corretta implementazione di questa tecnica, con l’obiettivo di mitigare i rischi connessi al

Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB Read More »

Sinergie tra protezione dei dati e diritto della concorrenza: la nuova direzione dell’EDPB

L’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato ieri, 16 gennaio 2025, un position paper sul rapporto tra protezione dei dati personali e diritto della concorrenza. Il documento evidenzia la crescente interdipendenza tra le due discipline e la necessità di una cooperazione rafforzata tra le autorità garanti per garantire un’applicazione armonizzata ed efficace della normativa (premere

Sinergie tra protezione dei dati e diritto della concorrenza: la nuova direzione dell’EDPB Read More »

Dark Bitcoin Coins

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1760 di ieri, 15 gennaio 2025, ha affrontato un tema di estrema attualità: la possibilità di sottoporre a sequestro probatorio le criptovalute come profitto di un reato tributario. Il provvedimento in esame assume particolare rilievo in un contesto normativo in evoluzione, in cui

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta Read More »

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Regolamento sulla cibersolidarietà

Il Regolamento (UE) 2025/38 (anche noto come “cyber solidarity act”, o “Regolamento sulla cibersolidarietà”) definitivamente approvato lo scorso 19 dicembre è stato ora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Abbiamo seguito su questo portale tutto l’iter (premere qui per vedere le varie tappe) di questo nuovo regolamento che stabilisce misure intese a rafforzare la solidarietà e

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Regolamento sulla cibersolidarietà Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.