Febbraio 2025

Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile

Il White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili – Il legal design come approccio rivolto all’utente”, appena pubblicato dal Garante Privacy (premere qui per leggere), rappresenta un importante passo avanti nella tutela della trasparenza informativa nell’ambito della protezione dei dati personali. Frutto della collaborazione tra il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)

Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile Read More »

La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito

La sentenza n. 4596/2025 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione pubblicata lo scorso venerdì, affronta una tematica di particolare rilevanza in ambito concorsuale: la risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e la contestazione dei crediti nell’ambito della procedura. Il caso trae origine dalla dichiarazione di risoluzione di un concordato preventivo da parte del

La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito Read More »

security logo

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) ha pubblicato il suo rapporto Threat Landscape: Finance Sector (premere qui per leggere), relativo al periodo gennaio 2023 – giugno 2024. L’analisi evidenzia una crescente esposizione del settore finanziario europeo agli attacchi informatici, con un incremento significativo di minacce come attacchi DDoS, ransomware, social engineering e attacchi

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti Read More »

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: le linee guida AGID in consultazione pubblica

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha recentemente posto in consultazione pubblica la bozza delle Linee Guida per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA). Queste linee guida, elaborate nell’ambito del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, mirano a fornire un quadro normativo e operativo chiaro per

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: le linee guida AGID in consultazione pubblica Read More »

umbrella lot

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management

L’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi, 11 febbraio 2025, il Consultation Paper intitolato Opinion on Artificial Intelligence Governance and Risk Management (premere qui per leggere), un documento che si inserisce nel solco della crescente regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo. L’obiettivo primario di questa Opinione è

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management Read More »

isolated tree on red rock cliff against sky

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato quest’oggi il Final Report on Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2019/04 on ICT and Security Risk Management (premere qui per leggere). Questo aggiornamento si inserisce in un contesto normativo in continua evoluzione, armonizzando le disposizioni esistenti con il Digital Operational Resilience Act (DORA). Le nuove linee guida mirano a garantire un

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida Read More »

laptop with cyber security text on the screen

i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, lunedì 10 febbraio 2025, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 221 del 9 dicembre 2024 che introduce un regolamento chiave per la definizione dei criteri relativi alla clausola di salvaguardia prevista dal Decreto NIS (D. Lgs. 138/2024), recependo la Direttiva UE 2022/2555. Questa normativa

i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.