Intelligenza artificiale e responsabilità medica: quale futuro per la tutela dei pazienti?
Proposte per la tutela dei pazienti, obbligo assicurativo e fondo di garanzia. Equilibrio tra innovazione e sicurezza giuridica.
Proposte per la tutela dei pazienti, obbligo assicurativo e fondo di garanzia. Equilibrio tra innovazione e sicurezza giuridica.
La Commissione Europea ha approvato il progetto di orientamenti relativi alle pratiche di intelligenza artificiale vietate, come stabilito dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Va preliminarmente sottolineato che tali orientamenti non sono ancora stati formalmente adottati e diventeranno applicabili solo in seguito alla pubblicazione nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea. Questi orientamenti mirano a fornire chiarezza
Come si evolverà il dialogo tra aziende e autorità nel definire limiti e modalità di accesso ai dati? Il futuro del Data Act dipenderà in larga parte da questo confronto.
Data Act: implicazioni e prospettive per la proprietà dei dati nell’Unione Europea Read More »
L’adozione dell’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama normativo europeo. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), la Commissione Europea ha pubblicato le Linee Guida sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale (premere qui per leggere), chiarendo il perimetro applicativo del nuovo quadro regolatorio. Questo documento rappresenta un tassello essenziale per garantire
L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato il documento di programmazione per il triennio 2025-2027. Questo documento delinea gli obiettivi strategici e le azioni operative che l’agenzia intende perseguire per rafforzare la resilienza informatica dell’Unione Europea. Il programma si inserisce in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione, dove le minacce cibernetiche
Cybersecurity in Europa: le linee programmatiche di ENISA 2025-2027 Read More »
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha pubblicato lo scorso 16 gennaio un rapporto dettagliato sull’attuazione del diritto di accesso ai dati personali, con particolare riferimento alla conformità delle organizzazioni ai principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questa analisi si inserisce nell’ambito del Coordinated Enforcement Framework (CEF), volto a
Diritto di accesso ai dati personali: analisi della relazione EDPB 2024 Read More »
Il nuovo scenario europeo sulla certificazione della cybersicurezza ha preso forma. Con l’adozione del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 e il pieno avvio del sistema EUCC (European Cybersecurity Certification Scheme based on Common Criteria), l’Unione Europea ha ufficialmente dato attuazione a un corpus armonizzato di regole per valutare e certificare la sicurezza dei prodotti ICT.
Pubblicate le linee guida ACN sulla certificazione UE della cybersicurezza Read More »
Tutela del materiale preparatorio di un software: analisi normativa, criticità giuridiche e prospettive future per una protezione chiara ed efficace.
Materiale preparatorio di un’APP: aspetti giuridici e criticità interpretative Read More »