La risposta sembrerebbe proprio essere affermativa. A tentare di rispondere a questo quesito è Nicola Nappi in una sua recente pubblicazione su Altalex, nella quale commenta la sentenza della Grande Sezione della Corte di Giustizia Europea n. C-128/11, del 3 luglio 2012.
La questione è di particolare interesse in quanto se per un libro cartaceo è senz’altro semplice individuare i segni di usabilità (si pensi all’ingiallimento naturale della carta, all’aumento del volume dovuto all’aria tra le pagine, alle orecchiette, ecc.) non lo è affatto per un e-book, che anzi, una volta entrato nella disponibilità del venditore di “seconda mano” (o di “secondo click”?) si presenterebbe perfettamente come nuovo.
Ciò non toglie che i successivi acquirenti di un e-book possano essere dei “legittimi acquirenti”, soprattutto se si considera il fatto che il titolare del diritto d’autore possa o meno, attraverso apposite disposizioni contrattuali, opporsi alla rivendita dell’opera.
#ITLAW
Informazioni sull’autore:
Nicola Nappi
Ultimi post di Nicola Nappi (vedi tutti)
- Sulle principali criticità del contratto di sviluppo software - 13 Gennaio 2025
- Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni - 18 Dicembre 2024
- Analisi giuridica e peculiarità del reato di frode informatica - 16 Dicembre 2024
- Ruolo e responsabilità del “responsabile del trattamento” nell’ecosistema del GDPR - 9 Dicembre 2024
- La qualificazione giuridica del contratto di licenza d’uso - 2 Dicembre 2024