Anna Esposito

*Avvocato, PhD in Diritto Commerciale e dell'Economia

La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito

La sentenza n. 4596/2025 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione pubblicata lo scorso venerdì, affronta una tematica di particolare rilevanza in ambito concorsuale: la risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e la contestazione dei crediti nell’ambito della procedura. Il caso trae origine dalla dichiarazione di risoluzione di un concordato preventivo da parte del

La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito Read More »

security logo

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) ha pubblicato il suo rapporto Threat Landscape: Finance Sector (premere qui per leggere), relativo al periodo gennaio 2023 – giugno 2024. L’analisi evidenzia una crescente esposizione del settore finanziario europeo agli attacchi informatici, con un incremento significativo di minacce come attacchi DDoS, ransomware, social engineering e attacchi

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti Read More »

isolated tree on red rock cliff against sky

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato quest’oggi il Final Report on Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2019/04 on ICT and Security Risk Management (premere qui per leggere). Questo aggiornamento si inserisce in un contesto normativo in continua evoluzione, armonizzando le disposizioni esistenti con il Digital Operational Resilience Act (DORA). Le nuove linee guida mirano a garantire un

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida Read More »

Dark Bitcoin Coins

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1760 di ieri, 15 gennaio 2025, ha affrontato un tema di estrema attualità: la possibilità di sottoporre a sequestro probatorio le criptovalute come profitto di un reato tributario. Il provvedimento in esame assume particolare rilievo in un contesto normativo in evoluzione, in cui

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta Read More »

Revocatoria fallimentare e onere della prova: nuove direttive dalla Cassazione

La sentenza n. 30254/2024 della Corte di Cassazione, segna un importante sviluppo nella disciplina della revocatoria fallimentare, concentrandosi sull’onere della prova dell’inscientia decoctionis da parte del terzo beneficiario del pagamento. Questo provvedimento rappresenta una pietra miliare per gli operatori del diritto bancario e fallimentare, chiarendo i confini dell’interpretazione dell’art. 67 della Legge Fallimentare (R.D. n.

Revocatoria fallimentare e onere della prova: nuove direttive dalla Cassazione Read More »

crop businessman giving contract to woman to sign

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti

L’ordinanza n. 28790/2024 della Corte di Cassazione affronta una questione cruciale nel contesto della cessione di crediti e dell’ammissione al passivo fallimentare: la prova della legittimazione attiva in capo al cessionario. Il Contesto della disputa Il Tribunale di Vicenza aveva rigettato l’opposizione di una società di recupero crediti alla mancata ammissione al passivo di un

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti Read More »

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy

Il provvedimento n. 659 del 2 novembre 2024 emanato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali rappresenta un’importante pronuncia in materia di violazione della riservatezza dei dati personali, con specifico riferimento al settore bancario. La vicenda ha riguardato Intesa Sanpaolo S.p.A., coinvolta in un episodio di accessi non autorizzati ai dati bancari di numerosi

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy Read More »

La responsabilità amministrativa delle società cancellate dal registro delle imprese: riflessioni su una recente sentenza della Cassazione

La sentenza n. 25648/2024 della Corte di Cassazione stabilisce che la cancellazione di una società non estingue automaticamente la responsabilità amministrativa prevista dal D. Lgs. 231/2001.

La responsabilità amministrativa delle società cancellate dal registro delle imprese: riflessioni su una recente sentenza della Cassazione Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.