Daniele Giordano

*Avvocato, PhD Law, Science and Technology

Intelligenza artificiale e responsabilità sistemica: ecco la terza bozza del codice di condotta

E’ stata resa pubblica la terza bozza del Codice di Condotta sui modelli di intelligenza artificiale a scopo generale (premere qui per leggere), quello che probabilmente rappresenterà la svolta maggiormente significativa per il futuro della regolazione dell’intelligenza artificiale in Europa. Frutto di una consultazione multisettoriale, questa bozza – pubblicata in attuazione del Regolamento (UE) 2022/2554

Intelligenza artificiale e responsabilità sistemica: ecco la terza bozza del codice di condotta Read More »

Pubblicato il decreto attuativo di adeguamento alla DORA in Gazzetta Ufficiale

E’ entrato in vigore ieri il Decreto Legislativo 10 marzo 2025, n. 23, volto a recepire e attuare il Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA) e la Direttiva (UE) 2022/2556 in materia di sicurezza informatica e operativa nel settore finanziario. L’intervento normativo si colloca in un contesto europeo di crescente attenzione alla cybersicurezza sistemica e alla stabilità

Pubblicato il decreto attuativo di adeguamento alla DORA in Gazzetta Ufficiale Read More »

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio

La nuova iniziativa del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), annunciata ieri nell’ambito del Coordinated Enforcement Framework (CEF) 2025 (premere qui per leggere), rappresenta un passaggio strategico di straordinaria rilevanza. L’attenzione dei garanti sarà infatti focalizzata sull’effettiva implementazione del principio di trasparenza da parte dei titolari del trattamento, con riferimento ai doveri previsti

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio Read More »

NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali

Il recente rapporto ENISA NIS360 – 2024, pubblicato ieri, 5 marzo 2025 (premere qui per leggere), rappresenta un intervento di sistema di primaria rilevanza nella valutazione della maturità cibernetica e della criticità strutturale dei settori contemplati dalla Direttiva NIS2 (Direttiva (UE) 2022/2555). Questo documento, fondato su una metodologia analitica rigorosa e multilivello, individua fragilità intrinseche,

NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali Read More »

Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile

Il White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili – Il legal design come approccio rivolto all’utente”, appena pubblicato dal Garante Privacy (premere qui per leggere), rappresenta un importante passo avanti nella tutela della trasparenza informativa nell’ambito della protezione dei dati personali. Frutto della collaborazione tra il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)

Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile Read More »

laptop with cyber security text on the screen

i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, lunedì 10 febbraio 2025, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 221 del 9 dicembre 2024 che introduce un regolamento chiave per la definizione dei criteri relativi alla clausola di salvaguardia prevista dal Decreto NIS (D. Lgs. 138/2024), recependo la Direttiva UE 2022/2555. Questa normativa

i nuovi criteri per l’applicazione per la Clausola di salvaguardia del Decreto NIS Read More »

thoughts taking different paths

Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale

La Commissione Europea ha approvato il progetto di orientamenti relativi alle pratiche di intelligenza artificiale vietate, come stabilito dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Va preliminarmente sottolineato che tali orientamenti non sono ancora stati formalmente adottati e diventeranno applicabili solo in seguito alla pubblicazione nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea. Questi orientamenti mirano a fornire chiarezza

Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale Read More »

Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama normativo europeo. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), la Commissione Europea ha pubblicato le Linee Guida sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale (premere qui per leggere), chiarendo il perimetro applicativo del nuovo quadro regolatorio. Questo documento rappresenta un tassello essenziale per garantire

Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale Read More »

security logo

Cybersecurity in Europa: le linee programmatiche di ENISA 2025-2027

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato il documento di programmazione per il triennio 2025-2027. Questo documento delinea gli obiettivi strategici e le azioni operative che l’agenzia intende perseguire per rafforzare la resilienza informatica dell’Unione Europea. Il programma si inserisce in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione, dove le minacce cibernetiche

Cybersecurity in Europa: le linee programmatiche di ENISA 2025-2027 Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.