Daniele Giordano

*Avvocato, PhD Law, Science and Technology

In caso di casella PEC del destinatario piena occorre il deposito dell’atto in cancelleria

È onere del difensore provvedere al controllo periodo dello spazio disco a disposizione sulla sua PEC, al fine di assicurare che gli effetti giuridici connessi alla notifica di atti tramite lo strumento telematico si possano produrre nel momento in cui il gestore del servizio PEC rende disponibile il documento nella casella di posta del destinatario.

In caso di casella PEC del destinatario piena occorre il deposito dell’atto in cancelleria Read More »

In caso di casella PEC piena la notifica al difensore va effettuata con deposito in cancelleria ex art. 16 co. 6 D.L. 179/2012

Se l’avviso, inviato via PEC all’indirizzo del difensore, sia giunto indietro con la dizione “casella piena” e quindi depositato in cancelleria come previsto dal D.L. n. 179 del 2012, art. 16, comma 6, la notifica dello stesso si intende regolarmente effettuata.  Questo il principio di diritto espresso della Corte di Cassazione, con la sentenza n.

In caso di casella PEC piena la notifica al difensore va effettuata con deposito in cancelleria ex art. 16 co. 6 D.L. 179/2012 Read More »

Il deposito telematico errato non assume rilevanza invalidante

Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdizione) diverso da quello dedicato agli affari contenziosi. Questo quanto sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15243 del 12 maggio 2022 che

Il deposito telematico errato non assume rilevanza invalidante Read More »

In caso di mancata indicazione della PEC nel ricorso per Cassazione, sussiste l’automatica domiciliazione all’indirizzo figurante dal “Reginde”

Nel giudizio di Cassazione, in tema di comunicazione dell’avviso di fissazione dell’adunanza camerale, l’indicazione, nel ricorso, del codice fiscale del difensore, pur in mancanza di quella del relativo indirizzo di P.E.C., comporta l’automatica domiciliazione nel proprio indirizzo di P.E.C. figurante obbligatoriamente dal “Reginde”, sicché correttamente la cancelleria, a norma del combinato disposto degli artt. 366,

In caso di mancata indicazione della PEC nel ricorso per Cassazione, sussiste l’automatica domiciliazione all’indirizzo figurante dal “Reginde” Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.