Daniele Giordano

*Avvocato, PhD Law, Science and Technology

Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha reso operativa una piattaforma dedicata alla registrazione obbligatoria delle organizzazioni pubbliche e private soggette agli obblighi previsti dalla Direttiva NIS. Tale iniziativa rappresenta un passo decisivo verso il consolidamento della sicurezza informatica in Italia, coinvolgendo soggetti chiave nei settori strategici

Attiva la piattaforma ACN per la conformità alla Direttiva NIS Read More »

Interpretazione e implicazioni delle Linee Guida EDPB 02/2024 sull’Articolo 48 GDPR

L’Articolo 48 del GDPR, rubricato come “Trasferimenti o divulgazioni non autorizzati dal diritto dell’Unione”, riveste un ruolo fondamentale nella protezione dei dati personali contro richieste provenienti da autorità di Paesi terzi. Le Linee Guida 02/2024, adottate ieri, lunedì 2 dicembre 2024, dall’EDPB, chiariscono la portata e gli obiettivi di tale disposizione, fornendo raccomandazioni pratiche per

Interpretazione e implicazioni delle Linee Guida EDPB 02/2024 sull’Articolo 48 GDPR Read More »

Nuove direttive sull’identità digitale europea: pubblicati i regolamenti di esecuzione eIDAS 2

Con la pubblicazione di cinque regolamenti di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Serie L del 4 dicembre 2024), l’architettura normativa europea in materia di identità digitale compie un importante passo avanti. Questi atti specificano le modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS), come modificato dal Regolamento eIDAS 2 (2024/1183/UE), focalizzandosi sui portafogli

Nuove direttive sull’identità digitale europea: pubblicati i regolamenti di esecuzione eIDAS 2 Read More »

urban cyclist delivering food in wroclaw

Protezione dei Dati e Gig Economy: Analisi del Provvedimento del Garante n. 675/2024 su Foodinho e Glovo

Il provvedimento n. 675 del 13 novembre 2024 del Garante per la Protezione dei Dati Personali, reso pubblico nella giornata di oggi, analizza in profondità i trattamenti di dati personali effettuati da Foodinho S.r.l. attraverso la piattaforma Glovo. Esso si focalizza sull’adeguatezza delle pratiche adottate rispetto alle normative europee e nazionali in materia di privacy,

Protezione dei Dati e Gig Economy: Analisi del Provvedimento del Garante n. 675/2024 su Foodinho e Glovo Read More »

an artist s illustration of artificial intelligence ai this image represents ethics research understanding human involvement in data labelling it was created by ariel lu as part of the

Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale

Nella giornata di ieri, 14 novembre 2024 è stato pubblicato il primo schema del Codice di Buone Pratiche in materia di Intelligenza Artificiale Generale (“Codice”), una pietra miliare per la regolamentazione nell’ambito dell’intelligenza artificale generale (premere qui per leggerlo). Questo documento nasce come implementazione dell’AI Act, il quale impone ai fornitori di modelli IA generali

Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale Read More »

La Direttiva (UE) 2024/2831: un passo avanti per le condizioni di lavoro sulle piattaforme digitali

La Direttiva (UE) 2024/2831, approvata il 23 ottobre 2024, e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE di ieri, lunedì 11 novembre 2024 (premre qui per leggere), introduce un quadro normativo avanzato per regolare le condizioni di lavoro nel contesto delle piattaforme digitali. Questo provvedimento rappresenta una risposta alle sfide derivanti dalla digitalizzazione del lavoro, mirata a

La Direttiva (UE) 2024/2831: un passo avanti per le condizioni di lavoro sulle piattaforme digitali Read More »

Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione

La digitalizzazione del processo civile ha reso centrale il ruolo del domicilio digitale, ma il suo utilizzo non è privo di criticità. L’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione affronta una tematica fondamentale: il rapporto tra domicilio digitale e domicilio fisico ai fini della validità delle notifiche, con particolare attenzione all’elezione del domicilio ai sensi

Domicilio digitale e notifiche telematiche: l’ordinanza n. 28532/2024 della Corte di Cassazione Read More »

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024

Il Rapporto EDPB del 4 novembre 2024 (premere qui per leggere) offre un’analisi approfondita della prima revisione del Data Privacy Framework (DPF) tra Unione Europea e Stati Uniti. Come ci ha illustrato bene l’Avv. Nicola Nappi nel suo contributo pubblicato sull’Italian Legal Tech Report (premere qui per leggere) Questo schema mira a garantire la protezione

Il nuovo quadro di protezione dati UE-USA: valutazione critica del rapporto dell’EDPB del 4 novembre 2024 Read More »

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali

Il Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2835, promulgato dalla Commissione Europea, va ad istituire modelli uniformi per le relazioni di trasparenza che i fornitori di servizi intermediari e piattaforme online devono redigere in conformità al Regolamento (UE) 2022/2065, noto come Digital Services Act (DSA). Con il presente contributo esploreremo i punti chiave del regolamento, il suo

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali Read More »

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile

Con l’adozione dell’AI Act il 1° agosto 2024, l’Unione Europea (UE) ha stabilito il primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo provvedimento si inserisce nel contesto di una politica complessiva volta a promuovere un’intelligenza artificiale affidabile e sicura, incoraggiando nel contempo l’innovazione e gli investimenti. Con un approccio uniforme e vincolante, il

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.