Daniele Giordano

*Avvocato, PhD Law, Science and Technology

Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme

La Commissione Europea ha avvuato quest’oggi una consultazione nell’ambito della regolamentazione dell’accesso ai dati delle grandi piattaforme on-line, come disciplinato dal DSA (Digital Services Act), al fine di raccogliere le opinioni delle parti interessate per la preparazione dei necessari atti delegati al Regolamento DSA. E’ possibile partecipare alla consultazione cliccando qui.

Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme Read More »

Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach

Il provvedimento n. 572 del 4 luglio 2024 emesso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e reso pubblico ieri, 22 ottobre 2024, rappresenta un severo intervento contro Postel S.p.A., a seguito di un attacco informatico subito dalla società e della gestione successiva del data breach. La vicenda illustra in modo emblematico l’importanza delle

Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach Read More »

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo

La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) di ieri, 17 ottobre 2024 (Causa C-302/23) offre un chiarimento cruciale in merito al valore probatorio della firma elettronica nei procedimenti giudiziari, nell’ambito del Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS). Questa sentenza rivela un delicato equilibrio tra il principio della parità di trattamento delle firme elettroniche

Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo Read More »

Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea per l’attuazione della Direttiva NIS2

La Commissione Europea ha adottato quest’oggi, giovedì 17 ottobre 2024, il Regolamento di Esecuzione C(2024) 7151 per l’applicazione della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come Direttiva NIS2. Questa normativa stabilisce i requisiti tecnici e metodologici per la gestione del rischio cibernetico e delinea i criteri per identificare gli incidenti significativi. Tale provvedimento rappresenta un passo fondamentale

Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea per l’attuazione della Direttiva NIS2 Read More »

La CGUE sull’uso di dati personali a fini di pubblicità mirata

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), emessa il 4 ottobre 2024 nella causa C-446/21, affronta questioni centrali riguardo alla protezione dei dati personali e alla pubblicità mirata. La decisione è rilevante sia per le piattaforme digitali, come Meta Platforms Ireland Ltd (precedentemente Facebook Ireland Ltd), sia per gli utenti, poiché ridefinisce

La CGUE sull’uso di dati personali a fini di pubblicità mirata Read More »

Chiarimenti dell’EDPB sugli obblighi di responsabilità nel rapporto tra responsabile e sub-responsabile

Il parere n. 22/2024 dell’European Data Protection Board (EDPB), richiesto dall’autorità di controllo danese (premere qui per leggerlo), pubblicato ieri, 9 ottobre 2024, offre importanti chiarimenti sull’applicazione armonizzata dell’articolo 28 del GDPR in merito agli obblighi dei responsabili nella gestione della catena di trattamento che coinvolge sub-responsabili (sub-processors). La questione è di particolare rilevanza per

Chiarimenti dell’EDPB sugli obblighi di responsabilità nel rapporto tra responsabile e sub-responsabile Read More »

In Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento al Data governance act

Il recente Decreto Legislativo 7 ottobre 2024, n. 144, rappresenta un passaggio cruciale per l’adeguamento normativo italiano al Regolamento UE 2022/868, noto come Data Act, volto a rafforzare la governance europea dei dati. La normativa, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 10 ottobre 2024, mira a definire il quadro regolamentare nazionale in conformità con

In Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento al Data governance act Read More »

Legittimo Interesse e GDPR: analisi delle Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)

Le Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) adottate ieri, 8 ottobre 2024 (premere qui per leggerle) offrono un’analisi approfondita sull’utilizzo del legittimo interesse quale base giuridica per il trattamento dei dati personali, in conformità all’Articolo 6, par. 1 lett. f) del GDPR. Questo documento, destinato a garantire una corretta applicazione

Legittimo Interesse e GDPR: analisi delle Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) Read More »

Ecco le modaità operative per l’elezione variazione e revoca del domicilio digitale per persone fisiche

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 ottobre 2024, n. 379575 sono state introdotte le modalità operative per l’elezione, variazione e revoca del “domicilio digitale speciale” per persone fisiche, professionisti e altri enti privati non iscritti in albi o registri, come previsto dall’art. 60-ter del DPR 600/1973. 1. Ambito e modalità operative Il domicilio digitale

Ecco le modaità operative per l’elezione variazione e revoca del domicilio digitale per persone fisiche Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.