Daniele Giordano

*Avvocato, PhD Law, Science and Technology

Il collegio di coordinamento dell’ABF su digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA)

Il provvedimento in esame affronta il tema dell’autenticazione forte del cliente (SCA) e della responsabilità degli intermediari nei casi di transazioni fraudolente eseguite tramite wallet digitali, soffermandosi in particolare sull’idoneità del codice di sblocco del dispositivo come elemento di autenticazione SCA. Nel caso di specie, la ricorrente aveva chiesto il rimborso di dieci operazioni non

Il collegio di coordinamento dell’ABF su digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA) Read More »

Dichiarazione dell’EDPB su regolamento di procedura GDPR: una svolta per l’armonizzazione dell’enforcement dei diritti digitali

Ieri, lunedì 7 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha emesso la dichiarazione 4/2024 (premere qui per leggerla), in cui commenta gli sviluppi legislativi relativi al progetto di regolamento volto a rafforzare le norme procedurali per l’applicazione del GDPR. Il documento si concentra sull’obiettivo principale della proposta di legge, ovvero migliorare la protezione dei

Dichiarazione dell’EDPB su regolamento di procedura GDPR: una svolta per l’armonizzazione dell’enforcement dei diritti digitali Read More »

Intelligenza artificiale e Giustizia Amministrativa: innovazione, sicurezza e sfide future

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella giustizia amministrativa rappresenta una delle evoluzioni più significative del nostro sistema giudiziario, in risposta alle nuove esigenze di efficienza, sicurezza e trasparenza. Il Report del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, pubblicato ieri, 30 settembre 2024 (premere qui per leggerlo), offre una panoramica dettagliata delle strategie e delle metodologie in atto

Intelligenza artificiale e Giustizia Amministrativa: innovazione, sicurezza e sfide future Read More »

Sul margine di discrezionalità delle autorità garanti nell’infliggere sanzioni

La pronuncia in commento riguarda un rinvio pregiudiziale proposto dal Verwaltungsgericht Wiesbaden (Tribunale amministrativo di Wiesbaden, Germania), che ha sollevato una questione interpretativa in merito all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR). Nello specifico, la Corte di Giustizia è stata chiamata a chiarire se, in caso di violazione dei

Sul margine di discrezionalità delle autorità garanti nell’infliggere sanzioni Read More »

Il parere del Garante sul decreto di recepimento della direttiva CER

Con provvedimento n. 460 del 18 luglio 2024, pubblicato nella newsletter di oggi venerdì 13/09/2024, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha espresso parere sullo schema di decreto legislativo volto a recepire la direttiva (UE) 2022/2557, nota come direttiva CER (Critical Entities Resilience), che si occupa della resilienza dei soggetti critici. La direttiva

Il parere del Garante sul decreto di recepimento della direttiva CER Read More »

La Commissione Europea pubblica le FAQ sul Data Act

La Commissione ha reso pubbliche quest’oggi, venerdì 6 settembre 2024,  le domande frequenti sul Data Act (premere qui per scaricarle). Il Data Act introduce un insieme di regole trasversali riguardanti l’accesso e l’uso dei dati, con l’obiettivo di rispettare i diritti fondamentali e apportare significativi vantaggi economici e sociali all’Europa. Mira a migliorare la disponibilità

La Commissione Europea pubblica le FAQ sul Data Act Read More »

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale

Oggi, la Commissione Europea ha sottoscritto, a nome dell’Unione Europea, la convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA). Questo accordo rappresenta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale ed è perfettamente allineato con l’AI Act, riconosciuto come il primo quadro normativo globale in questo ambito. La convenzione introduce un approccio

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale Read More »

Il Parlamento UE emana un documento informativo di sintesi dell’AI Act

Il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo ha appena pubblicato un documento (premere qui per leggere) che fornisce una panoramica dettagliata dell’AI Act, approvato nel 2024. Questo regolamento rappresenta il primo quadro normativo vincolante a livello globale riguardante l’intelligenza artificiale. Si tratta di una normativa orizzontale che disciplina l’uso e la fornitura di sistemi di

Il Parlamento UE emana un documento informativo di sintesi dell’AI Act Read More »

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale

Lo scorso 2 agosto 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il provvedimento n. 477 in risposta a una richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornendo un parere sullo schema di disegno di legge relativo a disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale (il cosiddetto disegno di legge IA).

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale Read More »

white and gray building

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione

Il Garante Privacy, con provvedimento n. 340 e n. 341 dello scorso 6 giugno, ha sanzionato un istituto di credito e una società da esso controllata per il trattamento illecito di dati personali e reddituali di clienti che richiedevano finanziamenti per il noleggio a lungo termine di autovetture. Le sanzioni sono state emesse a seguito

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.