Maria Paola Caiazzo

*Avvocato, LL.M. in Diritto della Responsabilità Civile, Cultore della materia della cattedra di Diritto Civile

Sul requisito di indipendenza e sulla incompatibilità del D.P.O.

Con provvedimento n. 802 del 19 dicembre 2024, pubblicato nella newsletter del 28 febbraio, il Garante per la protezione dei dati personali ha accertato l’illiceità del trattamento dei dati personali da parte di una società specializzata nella riabilitazione creditizia. L’Autorità ha imposto una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 70.000, unitamente all’adozione di una serie di

Sul requisito di indipendenza e sulla incompatibilità del D.P.O. Read More »

umbrella lot

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management

L’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi, 11 febbraio 2025, il Consultation Paper intitolato Opinion on Artificial Intelligence Governance and Risk Management (premere qui per leggere), un documento che si inserisce nel solco della crescente regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo. L’obiettivo primario di questa Opinione è

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management Read More »

la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE

L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, deve essere interpretato nel senso che: il fornitore di un prodotto difettoso deve essere considerato una «persona che si presenta come produttore»

la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE Read More »

group of doctors doing operation inside room

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica, e cioè con riferimento alla percentuale complessiva del danno (nella specie, il 50%), interamente ascritta all’agente sul piano della causalità materiale, da cui sottrarre quella non imputabile all’errore medico, del 30%, il cui risultato (20%) postula una liquidazione “per sottrazione”,

La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica Read More »

La richiesta del terzo trasportato alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo

In caso di incidente la richiesta del terzo trasportato (ferito) alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo. Questo il principio di diritto espresso dalla Cassazione con l’ordinanza n. 19513 di ieri, 16 luglio 2024

La richiesta del terzo trasportato alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo Read More »

L’assenza di colpa del danneggiato non è elemento costitutivo della responsabilità da cose in custodia

In materia di responsabilità ex art. 2051 cod. civ., a carico del soggetto danneggiato sussiste l’onere di provare soltanto la derivazione del danno dalla cosa e la custodia della stessa da parte del preteso responsabile, non pure la propria assenza di colpa nel relazionarsi con essa.  Questo il principio espresso dalla Cassazione, con l’ordinanza, 8

L’assenza di colpa del danneggiato non è elemento costitutivo della responsabilità da cose in custodia Read More »

white hospital beds

L’omissione di una sunset clause non comporta la nullità per mancanza di causa concreta

La Cassazione, in tema di responsabilità medica, è stata chiamata ad affrontare la questione della validità di una clausola claims made che condiziona la copertura assicurativa alle richieste di risarcimento presentate entro dodici mesi dalla cessazione del contratto, senza includere una sunset clause. Nella fattispecie, il danno è stato causato da un intervento ortopedico errato,

L’omissione di una sunset clause non comporta la nullità per mancanza di causa concreta Read More »

Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis

Nel caso di comportamento colpevole da parte del professionista sanitario, che porti alla perdita prematura della vita, perdita che comunque sarebbe avvenuta in un momento successivo a causa di una precedente patologia del paziente, non è concepibile, né logicamente né giuridicamente, un risarcimento per il “danno da perdita anticipata della vita” trasmissibile per successione, poiché

Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.