Michele De Luca

*Avvocato, Professore a contratto di Diritto Privato

Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele?

L’Avvocato Generale Sánchez-Bordona propone un’interpretazione evolutiva del GDPR che apre alla legittimazione autonoma dell’azione inibitoria personale 1. Premessa metodologica Le conclusioni di ieri, 20 marzo 2025, rese nell’ambito della causa C-655/23, offrono un contributo interpretativo potenzialmente dirompente in tema di tutela giurisdizionale contro i trattamenti illeciti di dati personali. L’Avvocato Generale, pur nella consueta veste

Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele? Read More »

La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale

In tema di domicilio digitale, l’indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, la notifica si

La notifica di atti estranei all’attività professionale è valida anche se fatta all’indirizzo PEC professionale Read More »

photo of a construction worker on building under construction

La Sopraelevazione e il Divieto per Inidoneità Statica: Presunzioni di Pericolosità e Onere della Prova

La sentenza della Corte di Cassazione n. 31032/2024 consolida un principio di diritto fondamentale in materia edilizia e condominiale: il divieto di sopraelevazione ai sensi dell’art. 1127 c.c. si applica non solo in caso di strutture incapaci di reggere il nuovo carico, ma anche quando queste non possono fronteggiare forze dinamiche come quelle sismiche. Tale

La Sopraelevazione e il Divieto per Inidoneità Statica: Presunzioni di Pericolosità e Onere della Prova Read More »

in caso di impossibilità di deposito telmatico per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento

“In caso di impossibilità di deposito telematico della documentazione per cause esterne alla volontà della parte, come l’interruzione del servizio, il giudice di merito deve valutare attentamente l’oggettività dell’impedimento e non addossare automaticamente la responsabilità alla parte per mancato rispetto del termine”. Questo è il principio espresso dalla Suprema Corte di Cassazione con la ordinanza

in caso di impossibilità di deposito telmatico per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento Read More »

neon lights in envelope shape

La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024

Ieri, martedì 5 novembre 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emesso la sentenza n. 28452/2024 con la quale è stato affrontato un nodo cruciale del diritto processuale civile: il perfezionamento della notifica telematica tramite PEC in caso di mancata consegna per saturazione della casella del destinatario. La decisione, destinata a costituire un

La notifica telematica e la saturazione della casella PEC: analisi della sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 28452/2024 Read More »

Tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante

In tema di subprocedimento incidentale di verifica della scrittura privata disconosciuta, se il disconoscimento è avvenuto, a cura della parte rimasta contumace nel giudizio di primo grado, con l’atto introduttivo dell’appello è tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante nella comparsa di costituzione nel giudizio di gravame depositata entro la prima udienza. Quesro il principio espresso

Tempestiva l’istanza di verificazione proposta dall’appellante Read More »

photo of a modern tenement

Conduttore contro proprietario di fondo limitrofo: la Cassazione chiarisce i limiti dell’interrogatorio formale

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’interrogatorio formale è un mezzo diretto a provocare la confessione giudiziale di fatti sfavorevoli all’autore della confessione, ad esclusivo vantaggio del soggetto deferente, mentre non può costituire prova di fatti favorevoli alla parte che lo rende. Il caso Il conduttore di un immobile citò in giudizio il proprietario

Conduttore contro proprietario di fondo limitrofo: la Cassazione chiarisce i limiti dell’interrogatorio formale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.