Michele De Luca

*Avvocato, Professore a contratto di Diritto Privato

Le novità riguardanti il ricorso per Cassazione alla luce dell’entrata in vigore della riforma Cartabia

La Riforma Cartabia ha modificato la norma per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, la fissazione in camera di consiglio e le istanze di regolamento di giurisdizione e di competenza. La proposta di definizione del giudizio può essere formulata dal presidente della sezione o da un consigliere delegato. Le parti possono depositare sintetiche memorie illustrative.

Le novità riguardanti il ricorso per Cassazione alla luce dell’entrata in vigore della riforma Cartabia Read More »

Interpretazione del contratto: differenze tra indagine sulla comune intenzione delle parti e interpretazione sistematica

Al fine di accertare la reale volontà delle parti in relazione al contenuto di un contratto è necessaria un’indagine di fatto, la quale rimane affidata al giudice di merito. Tale ricostruzione diventa censurabile in sede di legittimità solo nel caso in cui l’accertamento sulla “comune intenzione delle parti”, rispetto al testo letterale e ai comportamenti

Interpretazione del contratto: differenze tra indagine sulla comune intenzione delle parti e interpretazione sistematica Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.