Diritto bancario

security logo

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) ha pubblicato il suo rapporto Threat Landscape: Finance Sector (premere qui per leggere), relativo al periodo gennaio 2023 – giugno 2024. L’analisi evidenzia una crescente esposizione del settore finanziario europeo agli attacchi informatici, con un incremento significativo di minacce come attacchi DDoS, ransomware, social engineering e attacchi […]

Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti Read More »

isolated tree on red rock cliff against sky

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato quest’oggi il Final Report on Guidelines amending Guidelines EBA/GL/2019/04 on ICT and Security Risk Management (premere qui per leggere). Questo aggiornamento si inserisce in un contesto normativo in continua evoluzione, armonizzando le disposizioni esistenti con il Digital Operational Resilience Act (DORA). Le nuove linee guida mirano a garantire un

Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida Read More »

Dark Bitcoin Coins

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1760 di ieri, 15 gennaio 2025, ha affrontato un tema di estrema attualità: la possibilità di sottoporre a sequestro probatorio le criptovalute come profitto di un reato tributario. Il provvedimento in esame assume particolare rilievo in un contesto normativo in evoluzione, in cui

Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta Read More »

Riciclaggio e blockchain: sfide e opportunità nel contrasto al crimine nel mondo delle criptoattività

La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Riciclaggio e blockchain: si può seguire la traccia nel mondo cripto?” con il quale si evidenzia come l’innovazione tecnologica abbia ridefinito le modalità di occultamento e reinvestimento dei proventi illeciti. La blockchain, pilastro delle criptoattività, offre nuove opportunità per il trasferimento di valore, ma introduce anche

Riciclaggio e blockchain: sfide e opportunità nel contrasto al crimine nel mondo delle criptoattività Read More »

Revocatoria fallimentare e onere della prova: nuove direttive dalla Cassazione

La sentenza n. 30254/2024 della Corte di Cassazione, segna un importante sviluppo nella disciplina della revocatoria fallimentare, concentrandosi sull’onere della prova dell’inscientia decoctionis da parte del terzo beneficiario del pagamento. Questo provvedimento rappresenta una pietra miliare per gli operatori del diritto bancario e fallimentare, chiarendo i confini dell’interpretazione dell’art. 67 della Legge Fallimentare (R.D. n.

Revocatoria fallimentare e onere della prova: nuove direttive dalla Cassazione Read More »

crop businessman giving contract to woman to sign

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti

L’ordinanza n. 28790/2024 della Corte di Cassazione affronta una questione cruciale nel contesto della cessione di crediti e dell’ammissione al passivo fallimentare: la prova della legittimazione attiva in capo al cessionario. Il Contesto della disputa Il Tribunale di Vicenza aveva rigettato l’opposizione di una società di recupero crediti alla mancata ammissione al passivo di un

La Suprema Corte su legittimazione attiva e cessione di crediti Read More »

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali

Il Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2835, promulgato dalla Commissione Europea, va ad istituire modelli uniformi per le relazioni di trasparenza che i fornitori di servizi intermediari e piattaforme online devono redigere in conformità al Regolamento (UE) 2022/2065, noto come Digital Services Act (DSA). Con il presente contributo esploreremo i punti chiave del regolamento, il suo

Il nuovo regolamento UE 2024/2835: un passo avanti nella trasparenza dei servizi digitali Read More »

Il collegio di coordinamento dell’ABF su digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA)

Il provvedimento in esame affronta il tema dell’autenticazione forte del cliente (SCA) e della responsabilità degli intermediari nei casi di transazioni fraudolente eseguite tramite wallet digitali, soffermandosi in particolare sull’idoneità del codice di sblocco del dispositivo come elemento di autenticazione SCA. Nel caso di specie, la ricorrente aveva chiesto il rimborso di dieci operazioni non

Il collegio di coordinamento dell’ABF su digital wallet e autenticazione forte del cliente (SCA) Read More »

I limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento

La sentenza in commento riguarda il rinvio pregiudiziale sollevato dall’Amtsgericht München (Tribunale circoscrizionale di Monaco di Baviera, Germania), concernente l’interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere b) e f), del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR). La questione verte sulla liceità della divulgazione dei dati personali dei soci che detengono partecipazioni

I limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.