Diritto bancario

La prova del correntista nella ripetizione dell’indebito: un’analisi

Nel contesto dei rapporti di conto corrente, quando il correntista intende agire per la ripetizione dell’indebito, è imprescindibile delineare con chiarezza i requisiti probatori che devono essere soddisfatti. L’onere della prova grava infatti su chi reclama la restituzione delle somme indebitamente versate. Tale onere comporta la necessità di dimostrare non solo l’effettivo pagamento delle somme […]

La prova del correntista nella ripetizione dell’indebito: un’analisi Read More »

Nuove direttive sugli obblighi IVA nel commercio elettronico

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, sezione tributaria, datata 26 agosto 2024, n. 23084, ha tracciato linee interpretative rilevanti in tema di e-commerce e contratto di commissione. Questo provvedimento, che si inserisce nel delicato ambito del diritto tributario applicato alle transazioni digitali, fornisce una chiarezza interpretativa fondamentale sugli obblighi IVA per le piattaforme di

Nuove direttive sugli obblighi IVA nel commercio elettronico Read More »

white and gray building

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione

Il Garante Privacy, con provvedimento n. 340 e n. 341 dello scorso 6 giugno, ha sanzionato un istituto di credito e una società da esso controllata per il trattamento illecito di dati personali e reddituali di clienti che richiedevano finanziamenti per il noleggio a lungo termine di autovetture. Le sanzioni sono state emesse a seguito

La società controllata dalla Banca non può accedere alla banca dati Scipafi senza specifica autorizzazione Read More »

Sulla responsabilità per mancata attivazione del servizio di SMS Alert

La controversia sottoposta al Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) trae origine da un ricorso presentato da una cliente che, nel luglio 2023, ha disconosciuto cinque operazioni di prelievo fraudolento, per un totale di € 1.300,00, eseguite tra il 5 e il 29 giugno 2023 con la sua carta di debito. La ricorrente ha

Sulla responsabilità per mancata attivazione del servizio di SMS Alert Read More »

Non invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche

Nel giudizio di appello, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità contrattuale solo sulla base dei fatti costitutivi della nullità già tempestivamente allegati dalle parti nel giudizio di primo grado. La produzione tardiva di documenti necessari a provare tali fatti, se non giustificata da cause non imputabili alla parte, è inammissibile ai sensi dell’art. 345

Non invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche Read More »

Bank statement, money & banking

Sulla responsabilità delle banche in caso di bonifici effettuati ad un IBAN errato

In tema di responsabilità di una banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, allorquando il beneficiario, nominativamente indicato, di un pagamento da eseguirsi tramite bonifico sia sprovvisto di conto di accredito presso la banca intermediaria, sicché nemmeno è utilizzabile la specifica disciplina ex art. 24 del d.lgs. n. 11 del 2010, si applicano le regole di diritto comune, per cui grava sull’intermediaria

Sulla responsabilità delle banche in caso di bonifici effettuati ad un IBAN errato Read More »

L’assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione equivale a promessa di pagamento

 L’ assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione, ma non dell’indicazione del beneficiario – ancorché nullo come titolo di credito in quanto contrario alle norme imperative contenute negli artt. 1 e 2 R.D. n. 1736 del 1933 – vale come promessa di pagamento a norma dell’art. 1988 c.c., con relativa inversione dell’onere probatorio e, quindi,

L’assegno bancario mancante della data o del luogo di emissione equivale a promessa di pagamento Read More »

La mancanza di prova adeguata priva il cessionario del credito della qualità di successore a titolo particolare nel diritto controverso

La Cassazione si è espressa riguardo all’onere probatorio che grava sul cessionario di un credito per dimostrare la propria legittimazione attiva durante un processo. La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 18144 di ieri, 2 luglio 2024,, ha dichiarato inammissibile la costituzione della cessionaria dei crediti, già oggetto di ingiunzione da parte della banca cedente, per

La mancanza di prova adeguata priva il cessionario del credito della qualità di successore a titolo particolare nel diritto controverso Read More »

person in black suit jacket holding white paper

Sull’efficacia giuridica del contratto di mutuo senza consegna materiale del denaro

Premessa Nel contesto dei contratti di mutuo, tradizionalmente si considera che la consegna materiale del denaro sia un elemento essenziale per la validità e l’efficacia del contratto. Con questo contributo tennteremo di fornire una diversa interpretazione, riconoscendo la validità del mutuo anche in assenza di trasferimento fisico dei fondi, purché vi sia una disponibilità giuridica

Sull’efficacia giuridica del contratto di mutuo senza consegna materiale del denaro Read More »

Decisione della BCE sulle limitazioni dei diritti degli interessati

Con un’interessante decisione (UE) 2024/901 della Banca Centrale Europea, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di oggi, 22 marzo 2024, sono state modificate le norme interne relative alle limitazioni dei diritti degli interessati, in relazione al funzionamento interno della Banca Centrale Europea. In base all’art. 3, paragrafo 4, della Decisione (UE) 2022/2359 della BCE, la

Decisione della BCE sulle limitazioni dei diritti degli interessati Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.