Diritto commerciale

Fallimento addio: finalmente al via il nuovo codice della crisi d’impresa

Lo scorso 15 luglio è finalmente entrato in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). L’avverbio finalmente è dovuto alla lunga gestazione alla quale è stato sottoposto: è stato infatti emanato col d.lgs. n. 14/2019 (in attuazione della legge delega 155/2017), poi modificato col primo decreto correttivo  (d.lgs. n. 147/2020) ed in […]

Fallimento addio: finalmente al via il nuovo codice della crisi d’impresa Read More »

Fallimento dell’appaltatore: il curatore è l’unico legittimato a ricevere il compenso per le prestazioni svolte

Il meccanismo delineato dall’art. 118, comma 3, d. lgs. n. 163/2006, che consente alla stazione appaltante di sospendere i pagamenti in favore dell’appaltatore in attesa delle fatture di quelli effettuati da quest’ultimo al subappaltatore, deve ritenersi riferito alla sola ipotesi in cui il rapporto di appalto sia in corso con un’impresa in bonis.

Fallimento dell’appaltatore: il curatore è l’unico legittimato a ricevere il compenso per le prestazioni svolte Read More »

Modifica della proposta di concordato: rileva solo se pregiudica “concretamente” la valutazione già fatta dai creditori

Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema della modifica della proposta concordataria, ex art. 175, l. fall. Si tratta, in particolare, di delineare i termini e le modalità di modifica della proposta di concordato.

Modifica della proposta di concordato: rileva solo se pregiudica “concretamente” la valutazione già fatta dai creditori Read More »

I limiti del potere di delega di funzioni al terzo nella società per azioni

Agli amministratori delle società per azioni non è consentito delegare ad un terzo poteri che, per vastità dell’oggetto, entità economica e assenza di precise prescrizioni preventive e di procedure di verifica, gli facciano di fatto assumere il potere di gestione dell’impresa o comunque di compiere le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale, essendo tali attività

I limiti del potere di delega di funzioni al terzo nella società per azioni Read More »

Fallimento di start-up innovative: il dies a quo del termine quinquennale di esenzione decorre dalla data di costituzione della società

Il termine quinquennale di non assoggettabilità della start-up innovativa a procedure concorsuali diverse da quelle previste dal capo II della legge 27 gennaio 2012, n. 3 e succ. mod., ai sensi dell’art. 31, d.l. n. 179/2012, convertito dalla l. n. 221/2012, decorre dalla data di costituzione della società, e non dalla data di deposito della

Fallimento di start-up innovative: il dies a quo del termine quinquennale di esenzione decorre dalla data di costituzione della società Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.