Diritto dell’esecuzione forzata

DECRETO DI TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo

In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la difformità delle modalità di pagamento del prezzo di aggiudicazione rispetto alle indicazioni contenute nell’avviso di vendita, consentendogli l’annullamento dell’aggiudicazione di evitare l’immediata perdita della proprietà dell’immobile pignorato

DECRETO DI TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo Read More »

Le ordinanze che definiscono i procedimenti sommari non sono impugnabili per cassazione

In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente inammissibile l’opposizione, non è impugnabile con il ricorso straordinario ex art. 111, comma 7, Cost., in quanto priva del carattere della definitività.  La caducazione del titolo esecutivo giudiziale, pur comportando, ai sensi

Le ordinanze che definiscono i procedimenti sommari non sono impugnabili per cassazione Read More »

CESSIONE EX ART 58 TUB: l’estratto delle posizioni cedute non può essere prodotto con note ex art. 183 co. 6 n. 3 cpc

Nell’ipotesi di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce la notificazione dell’atto stesso o l’accettazione da parte del debitore ceduto a norma dell’art.1264 c.c. In ipotesi di cessione di un dato numero di crediti derivanti da una specifica tipologia di finanziamento, la verifica della inclusione o meno

CESSIONE EX ART 58 TUB: l’estratto delle posizioni cedute non può essere prodotto con note ex art. 183 co. 6 n. 3 cpc Read More »

Il decreto ingiuntivo è legittimo anche se fondato su un mutuo fondiario

Il Tribunale di Verona, nella sentenza n. 1734 del 5 ottobre 2022, ha chiarito il principio relativo all’interesse del creditore a ottenere un provvedimento giudiziale di condanna nonostante disponga già di un titolo stragiudiziale, come un mutuo fondiario. La presenza di tale titolo non esclude l’interesse del creditore a munirsi di ulteriori titoli esecutivi per

Il decreto ingiuntivo è legittimo anche se fondato su un mutuo fondiario Read More »

Legittimazione passiva del cessionario nel giudizio di restituzione del debitore

Il Giudice di Pace di Agrigento ha chiarito con la sentenza n. 697 del 17 ottobre 2022 che la cessionaria del credito non possiede legittimazione e titolarità passiva nel giudizio relativo alle richieste “restitutorie” del debitore ceduto. La cessione del credito comporta il trasferimento al cessionario dei diritti derivanti dal contratto, inclusi le garanzie reali

Legittimazione passiva del cessionario nel giudizio di restituzione del debitore Read More »

La S.C. torna sulla nullità della notificazione tramite PEC del ricorso per cassazione da parte di ente pubblico

I Giudici di legittimità si sono pronunciati sull’opposizione avverso l’estratto di ruolo inerente 4 cartelle di pagamento e 33 avvisi di addebito (relativi a crediti pretesi da INAIL ed INPS) basata sull’eccezione della mancata notifica dei titoli esecutivi e la conseguente domanda di annullamento dell’intero debito, posto in riscossione dall’AdER.

La S.C. torna sulla nullità della notificazione tramite PEC del ricorso per cassazione da parte di ente pubblico Read More »

Il nuovo art. 179 ter disp. att. c.p.c. con i limiti e i requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita

Il Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022, che dà attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206 per l’efficienza del processo civile e la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e delle misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie e di

Il nuovo art. 179 ter disp. att. c.p.c. con i limiti e i requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita Read More »

PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: dubbi sulla modalità di notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo

Recentemente è stata approvata la modifica all’art. 543 cpc relativa al pignoramento presso terzi, che ha introdotto l’onere di notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo, con indicazione del numero di ruolo della procedura entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento. Una volta che il legale avrà

PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: dubbi sulla modalità di notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo Read More »

OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc

Nel giudizio di opposizione a decreto di ingiunzione, che va considerato un ordinario processo di primo grado che devolve al giudice il completo esame del rapporto giuridico controverso e non il semplice controllo della legittimità del decreto, è ammissibile l’intervento volontario del terzo, nelle sue tre forme di intervento principale, litisconsortile e adesivo”. Questo il

OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.