Diritto dell’esecuzione forzata

APPELLO: il termine per la proposizione avverso l’ordinanza ex art. 702 bis cpc decorre dalla data d’udienza

Il termine per la proposizione dell’appello di cui all’art. 702 quater cpc, decorre dalla data dell’udienza in cui viene emessa l’ordinanza ex art. 702 bis e ter che si intende impugnare. Il rito sommario ex art. 702 bis cpc costituisce uno strumento che il legislatore ritiene diretto alla celerità, oltre che alla semplificazione, del giudizio; […]

APPELLO: il termine per la proposizione avverso l’ordinanza ex art. 702 bis cpc decorre dalla data d’udienza Read More »

MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non determina la nullità

La mancata indicazione, all’interno del contratto di mutuo dell’ISC non determina la nullità a norma dell’art.117 T.U.B. La penale per estinzione anticipata è elemento e meramente eventuale del negozio, non essendo la sua funzione quella di remunerare l’erogazione del credito, ma di compensare la parte non inadempiente dalle conseguenze derivanti dall’inadempimento della controparte; sul punto

MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non determina la nullità Read More »

INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione

Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi essendo, altresì, onerato della ricostruzione dell’intero andamento del rapporto, con la conseguenza che non può essere accolta la domanda di restituzione se siano incompleti

INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione Read More »

USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento

“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest’ultima una remunerazione, a favore della banca, dipendente dalla durata dell’effettiva utilizzazione del denaro da parte del cliente, bensì un

USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento Read More »

PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile

Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche a mente della consolidata giurisprudenza di legittimità. Più precisamente il principio in parola determina che, in relazione ai fatti non contestati, si verifichi un effetto vincolante per il giudice, che

PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile Read More »

OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi

“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare la caducazione del titolo esecutivo o, comunque, l’insussistenza del diritto del creditore di procedere all’esecuzione forzata” Questo il principio espresso dalla Corte di

OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi Read More »

ESDEBITAZIONE FALLITO: riguarda anche i debiti tributari per Iva non soddisfatti

In tema di fallimento, l’esdebitazione del fallito di cui agli artt. 142 e 143 L.Fall. è applicabile anche ai debiti IVA, non contrastando con l’art. 4, par. 3, TUE e con gli artt. 2 e 22 della Direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977 (cd. “Sesta Direttiva”), in materia di sistema comune di imposta

ESDEBITAZIONE FALLITO: riguarda anche i debiti tributari per Iva non soddisfatti Read More »

CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca

“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purché in essere alla data di efficacia della cessione; in sostanza, le pretese risarcitorie non ancora azionate al momento dell’emanazione del provvedimento di cessione

CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca Read More »

PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione

La procura speciale alle liti rilasciata all’estero – sia pur esente dall’onere di legalizzazione da parte dell’Autorità consolare italiana, nonché dalla cd. “apostille”, in conformità alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, ovvero ad apposita convenzione bilaterale, è nulla, agli effetti dell’art. 12, L. n. 218 del 1995 – deve essere correlata dalla sua traduzione e

PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.