Diritto dell’esecuzione forzata

COMPENSO AVVOCATO: per l’attività stragiudiziale la liquidazione va disposta con provvedimento ex 702 bis cpc

Con riguardo ai compensi professionali dovuti dal cliente al proprio difensore relativi ad attività stragiudiziale, il provvedimento di liquidazione va adottato con le forme del rito sommario ex art. 702 bis e ss. c.c., e non già ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, con la conseguenza che lo stesso sarà appellabile […]

COMPENSO AVVOCATO: per l’attività stragiudiziale la liquidazione va disposta con provvedimento ex 702 bis cpc Read More »

“SUPERSOCIETÀ DI FATTO”: sussiste tra persone fisiche e giuridiche con medesima sede, oggetto sociale e gestione e produzione unitaria

“Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara” A due anni di distanza, il Tribunale di Ferrara torna nuovamente ad esprimersi in materia di “supersocietà” di fatto (cfr. Decreto | Tribunale di Ferrara, Pres. Est. Stefano Giusberti | 17.02.2020 |https://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/supersocieta-il-fallimento-di-una-consente-lestensione-ex-lege-ai-sensi-dellart-147-co-1-e-5-l-f-nei-confronti-delle-altre). Dopo i noti interventi del Giudice di legittimità del 2016 in materia

“SUPERSOCIETÀ DI FATTO”: sussiste tra persone fisiche e giuridiche con medesima sede, oggetto sociale e gestione e produzione unitaria Read More »

NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021

Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto soltanto i costi c.d. recurring, con esclusione di quelli cd. upfront.  Il citato art. 125 sexies del

NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021 Read More »

La Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa: un nuovo strumento non scevro d’insidie per il creditore

Articolo del 14 luglio 2022 a cura di Massimo Ferrari, responsabile del Centro Studi di Intrum Italy SPA Le fonti normative. La Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d’Impresa (in appresso CNC) è stata originariamente introdotta nel nostro ordinamento con il decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, riguardante “Misure urgenti in materia di crisi

La Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa: un nuovo strumento non scevro d’insidie per il creditore Read More »

L’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il canone locativo è inferiore di un terzo al giusto prezzo

Ai sensi dell’art. 2923, comma 3, c.c., l’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il canone locativo è inferiore di un terzo al giusto prezzo, oppure a quello risultante da precedenti locazioni; nello scrutinio del primo tra i due suddetti parametri, in particolare, il

L’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il canone locativo è inferiore di un terzo al giusto prezzo Read More »

L’offerente escluso può proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. contro inammissibilità offerta per vizi formali

Può costituire oggetto di opposizione agli atti esecutivi soltanto l’atto del processo esecutivo che si assume viziato nelle forme o nei presupposti e che abbia incidenza dannosa nella sfera giuridica degli interessati. È possibile proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. quando il provvedimento produca un pregiudizio costituito dalla sua idoneità ad incidere nella sfera giuridica

L’offerente escluso può proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. contro inammissibilità offerta per vizi formali Read More »

L’ipoteca formale su debito estinto si considera adempiuta con l’estinzione dell’obbligazione garantita

In tema di preliminare di compravendita immobiliare, l’inadempimento del promittente all’obbligo di provvedere alla cancellazione di una ipoteca iscritta sul bene, anche agli effetti dell’art. 1385 cod. civ., per il caso di caparra confirmatoria, non resta escluso dalla circostanza che sia stato pagato il creditore garantito da detta ipoteca, poiché il permanere dell’iscrizione, non potendo

L’ipoteca formale su debito estinto si considera adempiuta con l’estinzione dell’obbligazione garantita Read More »

Il deposito telematico errato non assume rilevanza invalidante

Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdizione) diverso da quello dedicato agli affari contenziosi. Questo quanto sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15243 del 12 maggio 2022 che

Il deposito telematico errato non assume rilevanza invalidante Read More »

Nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato

In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato”. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12075 del 13 aprile 2022, che si riporta di seguito, e con la quale ha altresì dichiarando la

Nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato Read More »

PRECETTO SU MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva

Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione di detta formalità, non trovando applicazione – nemmeno in via analogica – il disposto dell’art. 654, comma 2, c.p.c.”. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11242

PRECETTO SU MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.