Diritto delle relazioni famigliari

Sull’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa

In tema di definizione giudiziale della crisi coniugale, per l’attribuzione dell’assegno divorzile richiesto in funzione perequativo-compensativa, il giudice deve valutare se nel corso della vita matrimoniale siano stati negoziati accordi coniugali recanti attribuzioni patrimoniali o elargizioni in denaro, così da aver operato un riequilibrio tra le rispettive condizioni economiche, oppure se, al momento del divorzio, […]

Sull’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa Read More »

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale

In tema di separazione consensuale, per distinguere i patti che integrano il contenuto eventuale degli accordi da quelli che costituiscono il contenuto essenziale, i quali non sono suscettibili di modifica o revoca ex art. 710 c.p.c. né possono essere sostituiti dalle condizioni conseguenti al divorzio, ma sono negozi autonomi, che regolano i reciproci rapporti dei coniugi

Sulle diverse tipologie di accordi che le parti possono raggiungere in sede di separazione consensuale Read More »

In caso di ipoteca su beni compresi nel fondo patrimoniale, essi sono comunque espropriabili

In caso di valida costituzione di ipoteca sui beni compresi nel fondo patrimoniale, ai sensi dell’art. 169 c.c., tali beni sono sempre espropriabili dal creditore ipotecario, per la soddisfazione del credito garantito, ai sensi dell’art. 2808 c.c., senza le limitazioni di cui all’art. 170 c.c.. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con

In caso di ipoteca su beni compresi nel fondo patrimoniale, essi sono comunque espropriabili Read More »

La questione dell’acquisizione del beneficio nell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori o agli incapaci alle Sezioni Unite

Visti i contrasti sulla questione dell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori ed in particolare dell’acquisizione del beneficio, il Supremo Collegio ha disposto la trasmissione degli atti alla Prima Presidente affinché valuti l’opportunità di assegnare la causa alle Sezioni Unite, per poter definitivamente dirimere le seguenti questioni: «nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci,

La questione dell’acquisizione del beneficio nell’accettazione dell’eredità devoluta ai minori o agli incapaci alle Sezioni Unite Read More »

La deroga al regime di autorizzazione al compimento di atti di disposizione sui beni del fondo di famiglia: presupposti e limiti

In tema di fondo patrimoniale, l’autorizzazione del giudice al compimento di atti di disposizione, prevista dall’art. 169 c.c., è necessaria solo in mancanza di una deroga espressa nell’atto costitutivo del fondo. La deroga al regime di autorizzazione può essere stipulata al momento della costituzione del fondo o successivamente, mediante atto pubblico, ed è ammessa solo

La deroga al regime di autorizzazione al compimento di atti di disposizione sui beni del fondo di famiglia: presupposti e limiti Read More »

Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini

Il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia, come disposto dal d.l. n. 179/2012, art. 16-bis, comma 7, il quale ha anche aggiunto che, ferma l’applicabilità delle disposizioni di cui all’art.

Se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC è ammissibile la rimessione in termini Read More »

Deposito cartaceo degli accordi di negoziazione assistita per separazioni e divorzi ancora valido

Il Ministero della Giustizia ha autorizzato ancora il deposito in forma cartacea degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio presso gli uffici competenti, in attesa che venga attivato l’invio telematico introdotto dalla Riforma del processo civile

Deposito cartaceo degli accordi di negoziazione assistita per separazioni e divorzi ancora valido Read More »

L’acquisto di un immobile da parte di un solo coniuge rientra nella comunione legale?

Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto di acquisto dell’altro coniuge non acquirente, prevista dall’art. 179, secondo comma, cod. civ. non può assumere portata confessoria qualora la dichiarazione del coniuge acquirente, ai sensi dell’art. 179, primo comma, lett. f),

L’acquisto di un immobile da parte di un solo coniuge rientra nella comunione legale? Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.