Diritto delle relazioni famigliari

Spinge la moglie per le scale e la fa cadere: separazione addebitabile al marito mostratosi violento in quell’occasione

A rendere ancora più indifendibile la posizione dell’uomo è il fatto che egli abbia anche abbandonato il tetto coniugale. I Giudici sottolineano che basta anche un solo episodio di percosse ai danni del coniuge per vedersi addebitare la responsabilità per la separazione.

Spinge la moglie per le scale e la fa cadere: separazione addebitabile al marito mostratosi violento in quell’occasione Read More »

È ammissibile la “domanda nuova” proposta con la memoria integrativa nel giudizio di separazione personale dei coniugi

Nel processo di separazione personale è ammissibile la domanda del coniuge volta ad ottenere l’assegno per il proprio mantenimento, formulata per la prima volta nella memoria integrativa, in ragione della natura del giudizio, ove la fase presidenziale, finalizzata alla conciliazione, è seguita, nell’infruttuosità della prima, da quella contenziosa davanti al giudice istruttore, da introdursi secondo

È ammissibile la “domanda nuova” proposta con la memoria integrativa nel giudizio di separazione personale dei coniugi Read More »

Confermato il collocamento in casa-famiglia per il minore sottratto al padre dalla madre iperprotettiva

Entrambi i genitori sono stati sospesi dalla responsabilità genitoriale e il minore è stato collocato in una casa-famiglia anche allo scopo di ripristinare il corretto esercizio del diritto alla bigenitorialità, con l’aiuto dei servizi sociali.

Confermato il collocamento in casa-famiglia per il minore sottratto al padre dalla madre iperprotettiva Read More »

Figlia con oltre 30 anni di età e inserita nel mondo del lavoro: sì alla revoca del mantenimento paterno

Incontestabile il fatto che la ragazza sia nelle condizioni di rendersi autosufficiente dal punto di vista economico. Corretta, chiariscono i giudici, la linea seguita dall’uomo, che ha agito in giudizio direttamente nei confronti dell’ex moglie.

Figlia con oltre 30 anni di età e inserita nel mondo del lavoro: sì alla revoca del mantenimento paterno Read More »

Sì all’annullamento dell’accordo patrimoniale nella separazione consensuale se estorto con la minaccia

«In tema di violenza morale, quale vizio invalidante del consenso, i requisiti previsti dall’art. 1435 c.c. possono variamente atteggiarsi, a seconda che la coazione si eserciti in modo esplicito, manifesti e diretto, o viceversa, mediante un comportamento intimidatorio, oggettivamente ingiusto, anche ad opera di un terzo; è in ogni caso necessario che la minaccia sia

Sì all’annullamento dell’accordo patrimoniale nella separazione consensuale se estorto con la minaccia Read More »

La moglie benestante deve mantenere l’ex marito per garantirgli il tenore di vita avuto durante il matrimonio

Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione specificando che l’ex moglie benestante deve versare all’ex marito un assegno di mantenimento con un importo adeguato all’alto tenore di vita goduto durante il matrimonio, in quanto il marito, in accordo con la moglie, si era dedicato alla cura del figlio e della famiglia, provvedendo invece la donna

La moglie benestante deve mantenere l’ex marito per garantirgli il tenore di vita avuto durante il matrimonio Read More »

Eccezione di tardività della domanda riconvenzionale trascurata in primo grado

Con riguardo alle eccezioni di rito, qualora esse siano state disattese espressamente o indirettamente dal primo giudice, non è dubbio che la parte soccombente su di esse, ma vittoriosa quanto all’esito finale della lite, si trovi in posizione di soccombenza. Ne deriva che se essa vuole ottenere che l’eccezione sia riesaminata dal giudice del gravame,

Eccezione di tardività della domanda riconvenzionale trascurata in primo grado Read More »

Unione civile: sì all’adozione della figlia da parte dalla madre non biologica

Riconosciuto il diritto di adozione del figlio ottenuto con la procreazione eterologa da donatore da parte del coniuge unito civilmente a quello biologico. Il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna accoglie l’istanza e dispone il procedersi ai sensi dell’art. 44, lett. d), l. 184/83 (come modificata dalla l. 149/01). Dispone altresì l’assunzione del cognome dell’adottante e

Unione civile: sì all’adozione della figlia da parte dalla madre non biologica Read More »

L’invalidità dell’ex moglie pesa sull’assegno divorzile

Respinto il ricorso dell’ex marito secondo cui non erano stati correttamente valutati i parametri previsti dall’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970 da parte dei giudici di merito. La Cassazione ha ricordato che il giudice, nel determinare l’assegno di divorzio, può utilizzare solo alcuni di tali parametri, dandone corretta motivazione, con una scelta discrezionale non

L’invalidità dell’ex moglie pesa sull’assegno divorzile Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.