Diritto delle relazioni famigliari

La madre che ostacola il diritto di visita del padre deve pagare una sanzione di mille euro

Confermata la decisione di merito che ha sottolineato le difficoltà nella ricostruzione del rapporto padre-figlia a causa dei comportamenti ostativi della madre. La sanzione pecuniaria di mille euro comminata alla donna si somma inoltre con ulteriori somme da versare per ogni successiva violazione o inosservanza della decisione giudiziale che ha imposto la prosecuzione del percorso

La madre che ostacola il diritto di visita del padre deve pagare una sanzione di mille euro Read More »

Il contributo di mantenimento per esigenze abitative va versato a prescindere dalla stipula di un contratto di locazione

In tema di contributo di mantenimento connesso alle esigenze abitative conseguenti alla separazione personale dei coniugi a favore del genitore non assegnatario della casa familiare non è legittima la subordinazione del versamento alla preventiva stipula di un contratto di locazione da parte del genitore beneficiario.

Il contributo di mantenimento per esigenze abitative va versato a prescindere dalla stipula di un contratto di locazione Read More »

Separazione consensuale dei coniugi: gli accordi necessari ed eventuali ed il potere del giudice

I coniugi possono concordare, con il limite del rispetto dei diritti indisponibili, non solo gli aspetti patrimoniali, ma anche quelli personali della vita familiare, quali, in particolare, l’affidamento dei figli e le modalità di visita dei genitori, posto il diritto di ciascuno di condizionare il proprio consenso alla separazione personale ad un soddisfacente assetto globale

Separazione consensuale dei coniugi: gli accordi necessari ed eventuali ed il potere del giudice Read More »

I ripetuti tradimenti di lei, portano lui a chiedere la separazione: addebito (e conseguente assegno di mantenimento) in bilico

Confermato, per ora, l’assegno da capogiro per l’ex moglie di un noto stilista e imprenditore, nonostante l’infedeltà della donna. La tolleranza di lui, ha infatti portato i giudici di merito ad escludere che tale infedeltà sia stata la causa che abbia portato al fallimento del matrimonio. Ma la Cassazione chiede di procedere ad un nuovo

I ripetuti tradimenti di lei, portano lui a chiedere la separazione: addebito (e conseguente assegno di mantenimento) in bilico Read More »

Come dividere la pensione di reversibilità tra prima moglie divorziata e seconda moglie superstite?

In caso di decesso dell’ex coniuge, la ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite deve essere effettuata ai sensi dell’art. 9, comma 3, l. n. 898/1970. Oltre al criterio legale della durata dei matrimoni, devono dunque essere ponderati ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica dell’istituto ed individuati dalla giurisprudenza

Come dividere la pensione di reversibilità tra prima moglie divorziata e seconda moglie superstite? Read More »

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): il Tribunale ordina all’Ufficio dello Stato civile la registrazione

Il Tribunale di Napoli, con decreto emesso in data 06/05/2022, offre l’occasione per ravvivare il dibattito sui temi della l. n. 219/2017 e, in particolare, sullo stato di attuazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) che, come noto, ha siglato l’approdo del percorso giuridico inerente al riconoscimento dei diritti di autodeterminazione del paziente partendo dal

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): il Tribunale ordina all’Ufficio dello Stato civile la registrazione Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.