Diritto delle relazioni famigliari

Assegno divorzile: spetta solo se si prova di non avere sufficienti mezzi di sostentamento oltre l’impossibilità di procurarseli

Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa, ai sensi dell’art. 5, comma 6,  l. n. 898/1970, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri equi-ordinati di cui alla prima parte della norma i quali costituiscono i parametri […]

Assegno divorzile: spetta solo se si prova di non avere sufficienti mezzi di sostentamento oltre l’impossibilità di procurarseli Read More »

Assegno di mantenimento all’ex moglie che è sì laureata ma da troppo tempo lontana dal mercato del lavoro

Inutile l’opposizione proposta dall’ex marito. I Giudici ritengono palese la posizione di debolezza economica della donna, che si è sacrificata per la famiglia durante il matrimonio, è rimasta per anni lontana dal mercato del lavoro e ora si ritrova ad avere scarse possibilità di trovare un’occupazione, nonostante il titolo di studio.

Assegno di mantenimento all’ex moglie che è sì laureata ma da troppo tempo lontana dal mercato del lavoro Read More »

La figura del curatore speciale del minore alla luce della recente riforma del processo di famiglia

La riforma del processo civile, che ha preso avvio con legge n. 206 del 26.11.2021, (“Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in tema

La figura del curatore speciale del minore alla luce della recente riforma del processo di famiglia Read More »

La ricezione di una somma ingente di denaro, della quale non si specifica che venga incassata a titolo personale da parte di uno dei due coniugi, ricade nella comunione legale

Il prestito concesso congiuntamente, con denaro del quale i coniugi non hanno mai precisato, né nel contratto di mutuo né successivamente, che fosse personale, deve ritenersi sia stato erogato con denaro appartenente alla comunione legale. Ne consegue che, dalla erogazione di un prestito con denaro appartenente alla comunione legale tra coniugi, sorge un diritto alla

La ricezione di una somma ingente di denaro, della quale non si specifica che venga incassata a titolo personale da parte di uno dei due coniugi, ricade nella comunione legale Read More »

La riforma del diritto di famiglia

La legge 206 del 26.11.2021 (c.d. Riforma del processo civile), oltre a dedicare particolare attenzione al diritto di famiglia nell’ambito della delega, contempla però anche una serie di disposizioni, di carattere precettivo, che disciplinano tutti i procedimenti instaurati dalla fine del mese di giugno del corrente anno. È indispensabile per il professionista conoscere le norme

La riforma del diritto di famiglia Read More »

Il genitore può chiedere la rinuncia all’eredità per conto dei figli minori anche in assenza di cespiti patrimoniali passivi?

Il Tribunale di Gorizia, con l’ordinanza in esame, ha esaminato un caso particolare in cui oggetto dell’eredità erano dei terreni a rischio idrogeologico. Il genitore è stato autorizzato alla rinuncia di eredità poiché, in una prospettiva dinamica, le poste attive sarebbero state sostanzialmente esaurite dai costi necessari per la messa in sicurezza dei suddetti terreni.

Il genitore può chiedere la rinuncia all’eredità per conto dei figli minori anche in assenza di cespiti patrimoniali passivi? Read More »

Quando si fornisce prova che l’ex moglie è del tutto autosufficiente, è dovuta la quota di TFR da parte dell’ex marito?

Alla base dell’assegnazione della quota del TFR dell’ex coniuge si rinvengono sia profili assistenziali, evidenziati dal fatto che la disposizione presuppone la spettanza dell’assegno divorzile, ma anche compensativi, legati all’importanza data dallo svolgimento del rapporto di lavoro durante la vita matrimoniale.

Quando si fornisce prova che l’ex moglie è del tutto autosufficiente, è dovuta la quota di TFR da parte dell’ex marito? Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.