Diritto delle locazioni e del condominio

Condominio: possibile “oscurare” il divisorio tra i balconi?

In Condominio le occasioni per litigare non mancano mai. Questa volta la lite scoppia per il mancato rispetto delle distanze e, più precisamente, perché l’opera realizzata dal vicino “oscura” la visuale. I quesiti che ci dobbiamo porre sono semplici: in Condominio si applicano le norme in materia di distanze legali o quelle, meno restrittive, tipiche […]

Condominio: possibile “oscurare” il divisorio tra i balconi? Read More »

Litisconsorzio facoltativo dei condomini e limiti all’impugnazione

«Allorché più condomini agiscono nello stesso processo verso altro condomino o verso un terzo sia per la cessazione delle immissioni a tutela della rispettiva unità immobiliare di proprietà esclusiva, sia a difesa della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 c.c., si determina una ipotesi di litisconsorzio facoltativo in cause scindibili, sicché, ove l’appello avverso la

Litisconsorzio facoltativo dei condomini e limiti all’impugnazione Read More »

Oneri condominiali a carico dell’usufruttuario e principio di apparenza

Con riferimento agli oneri condominiali, ove un’unità sia oggetto di diritto di usufrutto, in base alla disciplina antecedente l’entrata in vigore dell’art. 67, ultimo comma, disp. att. c.c., l’Assemblea condominiale deve ripartirli fra nudo proprietario e usufruttuario secondo la loro funzione e il loro fondamento.

Oneri condominiali a carico dell’usufruttuario e principio di apparenza Read More »

Il Condomino contrario ai ponteggi non può impedire i lavori del Superbonus 110%

In materia di Superbonus, il Condomino è obbligato a consentire l’accesso e il passaggio nella sua proprietà per l’esecuzione dei lavori deliberati dall’assemblea. In tal caso, al fine di evitare pregiudizi, i ponteggi dovranno essere installati in maniera tale da consentire il passaggio del veicolo del condomino e per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei

Il Condomino contrario ai ponteggi non può impedire i lavori del Superbonus 110% Read More »

Accertamento della destinazione a portineria: spetta all’amministratore la legittimazione processuale

Con riferimento alla domanda volta «ad accertare o dichiarare estinto un vincolo di destinazione (nella specie, a portineria) gravante su un bene di proprietà esclusiva a vantaggio della proprietà condominiale, ovvero anche rispetto ad una azione confessoria o negativa di servitù, trattandosi di lite concernente interessi comuni dei condomini, che non incide sul diritto di

Accertamento della destinazione a portineria: spetta all’amministratore la legittimazione processuale Read More »

Chi deve verificare la fruibilità del ballatoio comune in caso di lavori da parte di un condomino?

La Suprema Corte ha avuto modo di dirimere una controversia, inerente l’accertamento, ai sensi dell’art. 1122 c.c., degli interventi edificatori posti in essere da una condomina nella propria unità immobiliare, che avevano arrecato un danno al ballatoio comune, in quanto privato della luce e della circolazione d’aria di cui il medesimo godeva in precedenza, con

Chi deve verificare la fruibilità del ballatoio comune in caso di lavori da parte di un condomino? Read More »

Affissione dell’ordine del giorno nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Il danno non patrimoniale risarcibile ai sensi del codice della privacy è determinato da una lesione del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali tutelato dalla Costituzione e dalla CEDU.

Affissione dell’ordine del giorno nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali Read More »

Il quorum deliberativo in seconda convocazione deve far riferimento alla maggioranza degli intervenuti

L’art. 1136 c.c., come novellato dalla l. n. 220/2012, stabilisce che per facilitare la formazione della volontà collegiale, il quorum deliberativo deve far riferimento alla maggioranza degli “intervenuti”. Ai fini dell’adozione delle delibere assembleari in seconda convocazione in un Condominio tra quattro proprietari, se tutti e quattro intervengono, la delibera è approvata col voto favorevole

Il quorum deliberativo in seconda convocazione deve far riferimento alla maggioranza degli intervenuti Read More »

È consentito creare un varco nel muro comune del Condominio per poter accedere al proprio box interrato

«La realizzazione del varco sul muro condominiale della rampa, non costituisce servitù (la rampa è bene in comproprietà tra le parti) e rappresenta attività consentita riconducibile nell’ambito di operatività dell’art. 1102 c.c., norma che consente un uso più intenso della cosa comune a condizione che non ne sia compromesso il pari utilizzo da parte degli

È consentito creare un varco nel muro comune del Condominio per poter accedere al proprio box interrato Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.