Diritto delle locazioni e del condominio

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete

«L’obbligo di rispettare una distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, previsto dall’art. 9, d.m. 1444/1968, vale anche quando la finestra di una parete non fronteggi l’altra parete (per essere quest’ultima di altezza minore dell’altra), tranne che le due pareti aderiscano in basso l’una all’altra su tutto il fronte […]

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete Read More »

Il condomino non è legittimato ad agire direttamente nei confronti dell’assicurazione che manleva il Condominio

Il Condominio, in persona dell’amministratore pro-tempore, nel caso di polizza stipulata per la responsabilità civile a garanzia dell’edificio, è l’unico legittimato ad agire contro l’assicurazione per ottenere un indennizzo. Il singolo condomino non può sostituirsi alla rappresentanza del capocondomino, con la conseguente dichiarazione di carenza di legittimazione attiva da parte del giudice adito, non essendo

Il condomino non è legittimato ad agire direttamente nei confronti dell’assicurazione che manleva il Condominio Read More »

Gli eredi del portinaio sono obbligati al rilascio dei locali della portineria

I locali dell’edificio dedicati all’uso del portinaio sono beni suscettibili di utilizzazioni diverse; per diventare beni comuni abbisognano di una specifica destinazione al servizio in comune. L’individuazione delle parti comuni può essere superata soltanto dalle opposte risultanze di un titolo.

Gli eredi del portinaio sono obbligati al rilascio dei locali della portineria Read More »

Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea condominiale: il valore della causa deve essere determinato sulla base dell’atto impugnato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza che di seguito si riporta, si è pronunciata su una controversia, avente ad oggetto la richiesta da parte di una condomina di dichiarare la nullità della delibera condominiale.

Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea condominiale: il valore della causa deve essere determinato sulla base dell’atto impugnato Read More »

La richiesta del conduttore di un immobile di installare un impianto fotovoltaico ad uso privato sul terrazzo condominiale

Il Tribunale di Roma si è rifatto al principio della c.d. ragione liquida, secondo il quale «la domanda può essere accolta o respinta sulla base della soluzione di una questione assorbente, pur se logicamente subordinata, senza che sia necessario esaminare previamente tutte le altre secondo l’ordine previsto dall’art. 276 c.p.c.».

La richiesta del conduttore di un immobile di installare un impianto fotovoltaico ad uso privato sul terrazzo condominiale Read More »

Approvazione del rendiconto e vendita dell’unità immobiliare: l’amministratore può ottenere il decreto ingiuntivo anche nei confronti dell’ex proprietario

La delibera di approvazione del rendiconto non è del tutto irrilevante nel rapporto di credito e debito tra il Condominio e l’ex condomino. In tal caso, l’ex condomino non può limitarsi a contestare il documento nella sua globalità, deducendo la mera non vincolatività della delibera nei suoi confronti, ma è tenuto a contestare, in relazione

Approvazione del rendiconto e vendita dell’unità immobiliare: l’amministratore può ottenere il decreto ingiuntivo anche nei confronti dell’ex proprietario Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.