Varie ed eventuali

RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza

Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazione o notificazione e non dal giorno in cui essa sia stata eventualmente pronunciata e letta in udienza, secondo la previsione dell’art. 281 sexies c.p.c. e che, in

RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza Read More »

I Carabinieri irrompono (per errore) in un’abitazione sulla base di un mero sospetto: è un atto illegittimo?

«Commettere un errore non è di per sé indice di una condotta colposa. Un errore può essere tanto colpevole quanto incolpevole, e dunque allegare che un danno aquiliano è stato causato “per errore” non basta, di per sé, ad assolvere anche l’onere di allegazione (e tanto meno di prova) dell’esistenza d’una colpa civile in capo

I Carabinieri irrompono (per errore) in un’abitazione sulla base di un mero sospetto: è un atto illegittimo? Read More »

Proscioglimento e risarcimento: il giudice civile deve accertare se sussiste un illecito civile, a prescindere dalla responsabilità penale

Il giudizio di responsabilità civile deve vertere unicamente sugli elementi costitutivi dell’illecito civile, senza dover riguardare, neppure incidenter tantum, la responsabilità penale dell’imputato per il reato già contestatogli, l’accertamento sul quale è ormai definito ed immodificabile.

Proscioglimento e risarcimento: il giudice civile deve accertare se sussiste un illecito civile, a prescindere dalla responsabilità penale Read More »

INIBITORIA SENTENZA APPELLO: il grave danno può essere valutato con riguardo alle condizioni di entrambe le parti

Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Piergiorgio Sacchettoni La decisione della Corte di Appello di Ancona ribalta l’orientamento per il quale, ai fini della concessione dell’inibitoria relativamente ad una sentenza di appello nelle more del ricorso per cassazione, è necessario il requisito della gravità del danno, da sempre valutato secondo le caratteristiche del soggetto soccombente,

INIBITORIA SENTENZA APPELLO: il grave danno può essere valutato con riguardo alle condizioni di entrambe le parti Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.