Con riferimento alla responsabilità da sinistro stradale, in un recente arresto, la Corte di Cassazione si è soffermata sul tema del concorso di colpa del danneggiato, che nel caso specifico perdeva la vita in seguito all’incidente in auto, riconoscendo la possibilità che nei casi in cui la violazione da parte di uno dei soggetti coinvolti sia minima, a fronte di una violazione ben più grave della controparte, venga escluso ogni tipo di concorso.
Maria Paola Caiazzo
Ultimi post di Maria Paola Caiazzo (vedi tutti)
- la nozione di “produttore” secondo la Corte di Giustizia UE - 20 Dicembre 2024
- La liquidazione del danno biologico cd. differenziale deve modellarsi sui criteri propri della causalità giuridica - 31 Luglio 2024
- La richiesta del terzo trasportato alla compagnia di assicurazione determina il litisconsorzio necessario del proprietario del veicolo - 17 Luglio 2024
- Sul vincolo culturale sul bene locato - 16 Luglio 2024
- Sull’onere della prova del danneggiato ex art. 2051 c.c. - 9 Luglio 2024