Nei rapporti tra privati il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, e non può prescindere dalla rumorosità di fondo, sicchè la valutazione ex art.844 c.c. diretta a stabilire se i rumori restino compresi o meno nei limiti della norma, deve essere riferita, da un lato, alla sensibilità dell’uomo medio e, dall’altro, alla situazione locale. Spetta, pertanto, al giudice di merito accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità e individuare gli accorgimenti idonei a ricondurre le immissioni nell’ambito della stessa (Cass. Civ., Sez. II, 20.1.2017, n. 1606).
Questo il principio espresso dalla Cassazione nell’ordinanza di ieri, 31 luglio 2024, n. 21479.
Aniello Peluso
Ultimi post di Aniello Peluso (vedi tutti)
- Geolocalizzazione e controllo sul lavoro: sanzione esemplare del Garante Privacy - 21 Marzo 2025
- Quando il messaggio WhatsApp vale come prova: la Cassazione si pronuncia sulla determinazione del corrispettivo nel contratto d’opera - 4 Marzo 2025
- Il diritto condominiale tra vincoli pertinenziali e presunzione di comunione - 22 Novembre 2024
- Sulla validità della convocazione dell’assemblea condominiale tramite Whatsapp? - 13 Novembre 2024
- Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose è relativo alla situazione ambientale - 1 Agosto 2024