Il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo ha appena pubblicato un documento (premere qui per leggere) che fornisce una panoramica dettagliata dell’AI Act, approvato nel 2024. Questo regolamento rappresenta il primo quadro normativo vincolante a livello globale riguardante l’intelligenza artificiale. Si tratta di una normativa orizzontale che disciplina l’uso e la fornitura di sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea, con l’obiettivo di garantire un approccio basato sul rischio.
Questo documento evidenzia l’impegno dell’Unione Europea a creare un quadro normativo che favorisca l’innovazione tecnologica, senza compromettere la tutela dei diritti fondamentali, e che rappresenti una guida per gli altri Paesi e organizzazioni internazionali nel contesto della regolamentazione dell’intelligenza artificiale.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Intelligenza artificiale e responsabilità sistemica: ecco la terza bozza del codice di condotta - 12 Marzo 2025
- Pubblicato il decreto attuativo di adeguamento alla DORA in Gazzetta Ufficiale - 11 Marzo 2025
- L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio - 7 Marzo 2025
- NIS2 e settori critici a rischio: l’allarme ENISA su vulnerabilità sistemiche e impatti trasversali - 6 Marzo 2025
- Legal design e informative privacy: verso una comunicazione più chiara e accessibile - 25 Febbraio 2025